L'uno eterno e l'eterno amore di Dante: principio metodico e protologico della Divina commedia. Studio critico |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Common terms and phrases
alcuna Alighieri allora altra Amore Angelo anima antico avea Beatrice bella bisogna buon canta capo Carducci certo ch'è chè chiama Chiesa cielo città civiltà coloro comune CONV Cristo d'amore Dante dantesca dappoichè dato dice dire diritto divina donna ecco erano eterno faceva fede filosofia Firenze fondo forma giusta gloria gran grande idea ideale immagine infinito intendere Italia l'anima l'arte l'uno lascia latino legge lingua luce maestro male mano mare massimo medesimo meglio mente mettere mezzo Monarchia mondo morale morte natura nulla numero nuovo occhi opera padre Papa pare parla parola passato patria pensiero Poema poesia poeta poetica popolo porta potuto presente principio profonda quae quod ragione santa Sapienza sarà sarebbe scienza scrive scuole Sede seguendo sentimento Sicchè sommo Spirito storia studio suoni terra trova ultimo umana Unità uomo vede venire verità vero verso vidi Virgilio virtù volgare
Popular passages
Page 68 - Pastor della Chiesa che vi guida: Questo vi basti a vostro salvamento. Se mala cupidigia altro vi grida, Uomini siate, e non pecore matte, Sì che il Giudeo tra voi di voi non rida.
Page 126 - Dico che quando ella apparia da parte alcuna, per la speranza de la mirabile salute nullo nemico mi rimanea, anzi mi giugnea una fiamma di caritade, la quale mi facea perdonare a chiunque m'avesse offeso; e chi allora m'avesse domandato di cosa alcuna, la mia risponsione sarebbe stata solamente Amore, con viso vestito d'umilitade.
Page 129 - Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fuor che mostrargli le perdute genti. Per questo visitai 1' uscio de' morti, Ed a colui che 1' ha quassù condotto Li prieghi miei piangendo furon porti.
Page 52 - Nell' ordine ch' io dico sono accline Tutte nature, per diverse sorti Più al principio loro e men vicine; Onde si muovono a diversi porti Per lo gran mar dell' essere, e ciascuna Con istinto a lei dato che la porti.
Page 87 - Fiorenza dentro dalla cerchia antica, Ond'ella toglie ancora e Terza, e Nona, Si stava in pace sobria e pudica.
Page 26 - Per l' universo penetra, e risplende In una parte più, e meno altrove. Nel ciel che più della sua luce prende Fu...
Page 102 - L'acqua , ch' io prendo , giammai non si corse : Minerva spira, e conducemi Apollo, . E nove muse mi dimostran /' Orse. Voi altri pochi, che drizzaste 'I collo Per tempo al pan degli Angeli, del quale Vivesi qui, ma non sen' vien satollo , Metter potete ben per l'alto sale Vostro navigio, servando mio solco Dinanzi all'acqua che ritorna eguale. Que' gloriosi , che passaro a Coleo, Non s'ammiraron, come voi farete, Quando Jason vider fatto bifolco.
Page 127 - Sì tosto come in su la soglia fui Di mia seconda etade, e mutai vita, Questi si tolse a me, e diessi altrui. Quando di carne a spirto era salita, E bellezza e virtù cresciuta m'era, Fu...