Diritto amminstrativo d'Italia informato al carattere nazionale: e necessità di emanciparne la sposizione teorica dalle influenze prevalenti de' metodi stranieri] Prolusione accademica letta nella Regia università di Pavia nel 23 novembre 1863 dal cavaliere Giovanni de Gioannis Gianquinto ...E. Bizzoni, 1864 - 418 pages |
Common terms and phrases
adunque alcuna altre ammini applicazione Barbari bisogni centrale centralisation ch'è chap chè città ital civile colla comunali Comune concentramento concetto Condillac Consiglio consorzio costituzione Cristianesimo dialettica dice diritto amministrativo diritto positivo dottrina droit economia elementi esso filosofia fondo forma formola forza francese Francia Franqueville generale genio Germania Gioberti giureconsulto Governo gran Hegel idee Impero indivi individuale Inghilterra inglese instituzioni interessi Introd Italia jure l'unità Laferrière legge legislazione libertà lingua locali logica materia medesimo medio evo mente metalli metodo miniera miniere Ministro moderna mondo Montesquieu morale municipale Municipio natura Nazione niere obbietto ordine organismo osserva panteismo parole pelasgico politica popolo potere potere esecutivo Prefetto principio privati progresso proprietà proprietario proprio Provincia pubblica punto quistione quod ragione rapporti regola Romani Savigny scienza scuola sensismo sfera Signori sistema sociale società speciale spiega spirito storia storico suolo Tocqueville tout umano unità Università v'ha verità virtù zione
Popular passages
Page 111 - Ma quello ingrato popolo maligno, Che discese di Fiesole ab antico ; E tiene ancor del monte e del macigno, Ti si farà, per tuo ben far, nimico : Ed è ragion : chè tra gli lazzi sorbi Si disconvien fruttare al dolce fico. Vecchia fama nel mondo li chiama orbi; Gente avara, invidiosa, e superba : Da' lor costumi fa che tu ti forbi.
Page 112 - Credevano i nostri principi italiani, prima ch'egli assaggiassero i colpi delle oltramontane guerre, che a uno principe bastasse sapere negli scrittoi * pensare una acuta risposta, scrivere una bella lettera, mostrare ne' detti e nelle parole arguzia e prontezza, sapere tessere una fraude, ornarsi di gemme e d'oro, dormire e mangiare con maggiore splendore che gli altri, tenere assai lascivie intorno, governarsi co...
Page 66 - Nell'ordine ch'io dico sono accline Tutte nature per diverse sorti Più al principio loro, e men vicine : Onde si muovono a diversi porti Per lo gran mar...
Page 253 - ... pericolo e più tumulto. Perché dall'una all'altra di simili esecuzioni non vorrebbe passare il più dieci anni ; perché passato questo tempo, gli uomini cominciano a variare co...
Page 100 - EXCUDENT alii spirantia mollius aera , Credo equidem ; vivos ducent de marmore vultus ; Orabunt causas melius; cœlique meatus Describent radio, et surgentia sidera dicent : Tu regere imperio populos, Romane, memento; Hae tibi erunt artes , pacisque imponere morem , Parcere subjectis, et debellare superbos.
Page 252 - Venne adunque questa battitura estrinseca , acciocché tutti gli ordini di quella città si ripigliassero , e si mostrasse a quel Popolo, non solamente essere necessario mantenere la Religione e la Giustizia , ma ancora stimare i suoi buoni cittadini , e far più conto della loro virtù , che di quelli comodi , di' e' paresse loro mancare mediante l'opere loro.
Page 114 - ... vostri principi, aiutarle e consigliarle. Di che non voglio vi sbigottiate o diffidiate, perché questa provincia pare nata per risuscitare le cose morte, come si è visto della poesia, della pittura e della scultura. Ma quanto a me si aspetta, per essere in là con gli anni, me ne diffido.
Page 418 - E se ben ti ricordi e vedi lume, vedrai te simigliante a quella inferma che non può trovar posa in su le piume, ma con dar volta suo dolore scherma.
Page 113 - Ed io mi dolgo della natura, la quale o ella non mi dovea fare conoscitore di questo, o ella mi doveva dare facultà a poterlo eseguire.
Page 250 - Egli è cosa verissima come tutte le cose del mondo hanno il termine della vita loro; ma quelle vanno tutto il corso che è loro ordinato dal cielo generalmente, che non disordinano il corpo loro ma tengonlo in modo ordinato, o che non altera o s'egli altera è a salute e non a danno suo.