La Divina commedia di Dante Alighieri, Volume 1 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuna Alichino altra Anal anima Anselmuccio antichi Arno avea Barbariccia Barg Benv Blanc bocca bolgia Brunetto Buti canto cerchio chè chiama cielo città colla colui commentatori Conv corpo costui crit dannati Dante demoni detto diavoli dice divina Divina Commedia dolore duca Eneide erano essendo faccia fece Fialte fiamma figlio figliuoli Fior Fiorentini Firenze Flegetonte furono gente Gerione Ghibellini gigante Guelfi Guido Inferno intende lagrime lasciò lezione lingua loco Lomb Lucifero luogo maestro Malacoda mastro Adamo mente messer mondo monte morte mostra Murat Nannuc Nembrotto occhi ottavo cerchio Ovid papa Parad parla parole passo peccato peccatori pena piè piedi Pisa poco Poeta pure Purg quà quæ quì quivi quod ragione Ramb scoglio sembra senso serpente settimo cerchio Siena Sodomiti spiriti terra torre traditori Ugolino uomo Vanni Fucci vedi Inf verso vidi Virg Virgilio volse
Popular passages
Page vii - Nel mezzo del cammin di nostra vita, Mi ritrovai per una selva oscura Che la diritta via era smarrita.
Page 189 - O Simon mago, o miseri seguaci, Che le cose di Dio, che di bontate Deono essere spose, voi rapaci Per oro e per argento, adulterate; Or convien che per voi suoni la tromba, Perocchè nella terza bolgia state.
Page 295 - Perigli siete giunti all' occidente A questa tanto picciola vigilia De' vostri sensi, ch' è del rimanente Non vogliate negar l' esperienza, Diretro al sol, del mondo senza gente. Considerate la vostra semenza : Fatti non foste a viver come bruti, Ma per seguir virtute e conoscenza.
Page 116 - Per le nuove radici d' esto legno Vi giuro che giammai non ruppi fede Al mio signor, che fu d' onor sì degno. E se di voi alcun nel mondo riede, Conforti la memoria mia, che giace Ancor del colpo che invidia le diede. Un poco attese, e poi : Da ch...
Page 72 - Un fracasso d' un suon pien di spavento, Per cui tremavano ambedue le sponde; Non altrimenti fatto che d' un vento Impetuoso per gli avversi ardori, Che fier la selva, e senza alcun rattento Li rami schianta, abbatte, e porta fuori: Dinanzi polveroso va superbo, E fa fuggir le fiere e li pastori.
Page 36 - Soli eravamo e senza alcun sospetto. Per più fiate gli occhi ci sospinse Quella lettura, e scolorocci il viso; Ma solo un punto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo il disiato riso Esser baciato da cotanto amante, Questi, che mai da me non fia diviso, La bocca mi baciò tutto tremante. Galeotto fu il libro e chi lo scrisse: Quel giorno più non vi leggemmo avante.
Page 292 - Lo maggior corno della fiamma antica Cominciò a crollarsi mormorando, Pur come quella cui vento affatica. Indi la cima qua e là menando, Come fosse la lingua che parlasse, Gittò voce di fuori e disse : quando Mi diparti...
Page 426 - Con sei occhi piangeva, e per tre menti Gocciava il pianto e sanguinosa bava. Da ogni bocca dirompea co' denti Un peccatore, a guisa di maciulla, Sì che tre ne facea così dolenti.
Page 36 - Ma dimmi: al tempo de' dolci sospiri, A che e come concedette amore, Che conosceste i dubbiosi desiri?
Page 31 - La bufera infernal, che mai non resta, Mena gli spirti con la sua rapina ; Voltando e percotendo li molesta.