Gemme di prosa narrativa italiana del cinquecento: illustrate con note |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuna allora altre Amore animo antichi anzi appunto assai avendo aver bella bellezza bene bisogno buona cagione casa cercare certo ch'ella ché chiamata città cittadini colle conosciuto consiglio corpo credere data desiderio dice direbbe disse divinità dolore donna duca ella Equiv erano essendo faceva famiglia fare fece Ferr figliuola Firenze forma forza frate furono fusse giorno giovane Giulietta gran grandissimo guisa indicare innanzi insieme intendere l'altra lascia latino legge letto libertà lunga luogo madre maggior mano marito medesimo mente mezzo misera morire morte nome note nozze nuova occhi oggi padre pare parlare parole passi pensare periodo persona poco popolo porta possa posta poteva prende preso principio prop proprio Psiche punto riferisce Romeo sarà sarebbe scrittori senso sentire serve signif significare signore simili sorelle spesso spiega tema terra troppo trova usato vale vedere Venere veramente verbo verso vivere voglia volte voluto Vuol dire
Popular passages
Page 87 - ... che i nostri miseri padri in nome di ambo noi vogliate pregare, che quelli, i quali amore in uno stesso fuoco arse e ad una stessa morte condusse, non sia loro grave in uno stesso sepolcro lasciare.
Page 83 - ... che per tutte le membra la morte gli cominciava mandare. La sventurata fanciulla questo udendo, sì dal dolore vinta restò, che altro che le belle sue chiome e...
Page 16 - Toscana, e se ogni giorno tornassi in questa città trionfante de' nimici nostri ; perché tutta quella gloria non sarebbe sua, ma vostra, ei cittadini non acquisterebbero sudditi, ma conservi, per i quali si vedrebbero nella servitù raggravare. E quando i costumi vostri fussero santi, i modi benigni, i giudicj retti, a farvi amare non basterebbero.
Page 14 - Pensate, signore, quante forze sieno necessarie a tener serva una tanta città. Quelle che forestiere voi potete sempre tenere, non bastano; di quelle di dentro voi non vi potete fidare, perché quelli che vi sono ora amici, e che a pigliare questo partito vi confortano, come eglino avranno battuti coll' autorità vostra i nimici loro, cercheranno come e' possino spegner voi, e farsi principi loro.
Page 115 - Dal quale, posciaché ell'ebbe preso un convenevol ricriamento, con più riposato animo risvegliatasi, e' le venne veduto un verde boschetto di natii e grandi arbori tutto ripieno, entro al quale con cristalline acque sorgeva una fontana, e nel mezzo del fronzuto bosco vicino al corso delle chiare onde della bella fonte nasceva un reale e magnifico palazzo, non da terrestri mani certamente ma da divine arti edificato; né sarebbe alcuno, che nella prima giunta non giudicasse che cosi ricco e cosi...
Page 17 - Di cuoio e d' osso, e venir dallo specchio La donna sua senza il viso dipinto ; E vidi quel de' Nerli e quel del Vecchio Esser contenti alla pelle scoverta, E le sue donne al fuso ed al pennecchio. O fortunate 1 e ciascuna era certa Della sua sepoltura, ed ancor nulla Era per Francia nel letto deserta. L'una vegghiava a studio della culla, E consolando usava l' idioma Che pria li padri e le madri trastulla; I.
Page 115 - Imperciocché, lasciamo stare che agli altissimi palchi, intagliati maestrevolmente di avorio e di cedro, sottentravano colonne tutte d'oro massiccio, ma le mura erano di finissimo argento ricoperte; entro alle quali si vedeano animali quasi d'ogni...
Page 60 - ... meglio, o più fedelmente che da me, potrete esser servito. Non piaccia a Dio, anima mia cara, che quando meco venir doveste, in altra guisa che in luogo di mia Signora vi menassi, disse a lei Romeo. Ma perciò che son certo che le cose non possono lungamente in questo modo stare, e che la pace tra...
Page 85 - Lorenzo, inteso come e quando la giovane la polvere bevuta avesse, e che per morta era stata seppellita, e sapendo il termine esser giunto nel quale la detta polvere la sua virtù finiva, preso un suo fidato compagno, forse un'ora innanzi giorno all'arca ne venne.
Page 18 - Venir vedra'mi al tuo diletto legno, E coronarmi allor di quelle foglie Che la materia e tu mi farai degno.