Bellezze della Commedia di Dante Alighieri: dialoghi, Volume 2 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Common terms and phrases
alcuno alto altra altresì amore Angeli anime anzi assai atto avea aver Beati Beatrice bella bellezza buona canto cerchio certo chiaro cielo colla colore cominciò concetto corpo credo Cristo Dante dice dire divina dolce donna ecco esso fare fece fede figura forma forte forza giro gran grazia immagine intendere l'altro l'uno lascia Latino leggere leva lingua luce lume luna luogo maggior mano Maria medesimo meglio mente metafora mondo monte morte natura nome nota notare nulla nuovo occhi padre parad paradiso pare parlare parole passo piace piglia poco Poeta POMP porta possa posto poteva presa proprio punto purg raggio ragione ROSA salire Santi segno Segue senso sente sommo spiegato Spirito termine terra TOREL torna tratto troppo trovato uomo vale vari vedere venire verbo vero verso vidi virtù vista viva voglia volere volte vuol
Popular passages
Page 326 - E quel che più ti graverà le spalle, sarà la compagnia malvagia e scempia con la qual tu cadrai in questa valle...
Page 560 - Lume è lassù, che visibile face Lo creatore a quella creatura Che solo in lui vedere ha la sua pace; E si distende in circular figura In tanto che la sua circonferenza Sarebbe al sol troppo larga cintura.
Page 364 - Lì si vedrà il duol, che sopra Senna Induce, falseggiando la moneta, Quei che morrà di colpo di cotenna. Lì si vedrà la superbia, ch' asseta, Che fa lo Scotto, e l' Inghilese folle, Sì, che non può soffrir dentro a sua meta.
Page 488 - E tu, figliuol, che per lo mortai pondo Ancor giù tornerai, apri la bocca, E non asconder quel ch'io non ascondo...
Page 163 - La tua città, che di colui è pianta, Che pria volse le spalle al suo Fattore, E di cui è la 'nvidia tanto pianta, Produce e spande il maladetto fiore , C' ha disviate le pecore e gli agni , Perocché fatto ha lupo del pastore. Per questo l' Evangelio ei Dottor magni Son derelitti, e solo ai Decretali Si studia sì , che pare a
Page 360 - Che tu dicevi : Un uom nasce alla riva Dell' Indo ; e quivi non è chi ragioni Di Cristo, né chi legga, né chi scriva; E tutti suoi voleri ed atti buoni Sono, quanto ragione umana vede, Sanza peccato in vita od in sermoni; Muore non battezzato e senza fede : Ov' è questa giustizia che '1 condanna ? Ov'è la colpa sua, sed ei non crede?
Page 441 - Che tu entrasti povero e digiuno In campo, a seminar la buona pianta, Che fu già vite, ed ora è fatta pruno.
Page 389 - Dinanzi al battezzar più d' un millesmo. O predestinazion , quanto rimota E la radice tua da quegli aspetti Che la prima cagion non veggion tota! E voi, mortali, tenetevi stretti A giudicar...
Page 491 - La mente innamorata, che donne'a Con la mia donna sempre, di ridure Ad essa gli occhi più che mai ardea. E se natura o arte fe...
Page 47 - Tornan de' nostri visi le postille Debili sì, che perla in bianca fronte Non vien men tosto alle nostre pupille : Tali vid...