Search Images Maps Play YouTube News Gmail Drive More »
Sign in
Books Books
" Lo dì che han detto ai dolci amici addio; E che lo novo peregrin d'amore Punge , se ode squilla di lontano Che paia il giorno pianger che si more ; Quand' io incominciai a render vano L' udire , ed a mirare una dell'alme Surta , che l'ascoltar chiedea... "
La Divina commedia - Page 247
by Dante Alighieri - 1862 - 725 pages
Full view - About this book

The Edinburgh Magazine and Literary Miscellany, Volume 85

1820 - 606 pages
...by too much Is overpower'd. " From Mary's bosom both Are come," exclaim'd Sordello, " as a guard * Se Ode squilla di lontano, Che paia il giorno pianger che si more ; an expression finely imitated by Gray, and elegantly alluded to by later writers. 6 Over the val«,...
Full view - About this book

La divina commedia, Volume 2

Dante Alighieri - 1826 - 456 pages
...Punge , se ode squilla di lontano , Che paia '1 giorno pianger che si muore; Quand' io 'acominciai a render vano L' udire , ed a mirare una dell' alme Surta , che l' ascoltar chiedea con mano . Ella giunse e levò ambo la palme, io Ficcando gli occhi verso l' oriente...
Full view - About this book

Della elocuzione libro uno di Paolo Costa

Paolo Costa - 1827 - 252 pages
...e intenerisce il core Lo dì, che han detto a'dolci amici a Dio ; E che lo nuovo peregria d' amore Punge, se ode squilla di lontano, Che paia il giorno pianger, che si muore. Questo fonte di varietà è abbondantissimo, e possiamo vederne un esempio in Bernardo Tasso...
Full view - About this book

La divina commedia di Dante Alighieri, Volume 2

Dante Alighieri - 1828
...Punge , se ode squilla di lontano , Che paia'l giorno pianger che si muore; G Quand' io 'ncominciai a render vano L' udire, ed a mirare una dell' alme Surta , che 1' ascoltar chiedea con mano. 9 i — 6. Accenna il soprarrivar del- 9. Che l'ascoltar chiedea con mala sera. 7*o.'...
Full view - About this book

Atti dell'Imp. e reale accademia della Crusca, Volume 3

Accademia della Crusca - 1829 - 532 pages
...naviganti, e intenerisce il core, Lo dì eh' an detto ai dolci amici addio; E che lo nuovo peregrin d' amore Punge, se ode squilla di lontano, Che paia il giorno pianger che si more. (Purg. Vili)" E quando disse ,, ciascuna Ci riguardava , come suoi da sera Guardar T un l' altro sotto...
Full view - About this book

La Divina commedia, Volumes 1-2

Dante Alighieri - 1837 - 954 pages
...noyo peregrin d' amore Punge, se ode squilla di lontana, - 5 Che paia il giorno pianger che si more: Quand' io incominciai a render vano L' udire, ed a mirare una dell' alme Surta, che 1' ascoltar chiedea con mano. Ella giunse e- levò ambo le palme,, io Ficcando gli occhi verso 1' oriente, Come...
Full view - About this book

La Divina commedia, Volume 1

Dante Alighieri - 1837 - 688 pages
...naviganti, e intenerisce il core Lo dì ch' han detto a' dolci amici addio; E che lo novo peregrin d' amore Punge, se ode squilla di lontano, Che paia il giorno pianger che si more: Quand' io incominciai a render vano L' udire, ed a mirare una del1' alme Surta, che 1' ascoltar chiedea...
Full view - About this book

La Divina commedia: opera patria, sacra-morale, storica-politica

Giovanni Batista Fanelli - 1837 - 612 pages
...'ntenerisce il core „ Lo di ch' han detto ai dolci amici addio ; „ E che lo nuovo peregria d' amore „ Punge , se ode squilla di lontano „ Che paia il giorno pianger che si muore „ . Quanto più l' uomo sensitivo si trova rapito dal consorzio del mondo , maggiormente ne...
Full view - About this book

Vita di Dante, Volume 1

conte Cesare Balbo - 1839 - 920 pages
...intenerisce il core Lo dì ch' han detto ai dolci amici addio ; 4 E che lo nuovo peregrio, d' amore Punge, se ode squilla di lontano, Che paia il giorno pianger che si muore. PUHG. via. Alla quale è uguale o superiore quell' altra descrizione dell' altro Ave Marla o...
Full view - About this book

Elogi e discorsi accademici

Dionigi Strocchi - 1840 - 182 pages
...naviganti, e intenerisce il core Lo dì, che han detto a dolci amici addio, E che lo novo peregrin di amore Punge, se ode squilla di lontano, Che paia il giorno pianger che si muore. Nata la poesia innanzi che il Fenicio Cadmo avesse trovato modo di arrestare in carte le volubili...
Full view - About this book




  1. My library
  2. Help
  3. Advanced Book Search
  4. Download EPUB
  5. Download PDF