La Divina commedia |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Common terms and phrases
alcun altre amore anime antichi Beatrice bella bene Beno Benv Bocc buon Buti canto capo caso cerchio ch'io chè chiama Chiesa ciascun cielo città colla color colpa confr conte Conv corpo credo Cristo Dante dice dire divina dolore donna Enea erano essendo faceva fare fece figlio Fior Firenze forma furono gente giro gran guarda Guido intendono l'altro l'anima l'uno lascia legge Lips luce luna lungo luogo male mano Maria mente mondo monte mori morte nome nuovo occhi opere padre pare parlare parole passo peccato pena poco Poeta porta possa posto poteva proprio pure Purg quei quod ragione salire santo segno senso senti spiriti stelle terra testa theol Thom trova vede Vell venire Vent vero verso vidi Virg Virgilio virtù vivo voce volge volte vuol XVII XXII
Popular passages
Page 658 - Sì tosto come in su la soglia fui . Di mia seconda etade e mutai vita, Questi si tolse a me, e diessi altrui. Quando di carne a spirto era salita, E bellezza e virtù cresciuta m...
Page 39 - La bufera infernal, che mai non resta, Mena gli spirti con la sua rapina, Voltando e percotendo li molesta. Quando giungon davanti alla ruina, Quivi le strida, il compianto e il lamento, 35 Bestemmian quivi la Virtù divina.
Page 45 - Ma se a conoscer la prima radice del nostro amor tu hai cotanto affetto, farò come colui che piange e dice. Noi leggevamo un giorno per diletto di Lancilotto, come amor lo strinse; soli eravamo e senza alcun sospetto. Per più fiate gli occhi ci sospinse quella lettura, e scolorocci il viso: ma solo un punto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo il disiato riso esser baciato da cotanto amante, questi, che mai da me non fia diviso, la bocca mi baciò tutto tremante. Galeotto fu il libro e chi lo...
Page 505 - Esce di mano a Lui, che la vagheggia Prima che sia, a guisa di fanciulla, Che piangendo e ridendo pargoleggia, 2O4 L' anima semplicetta, che sa nulla, Salvo che, mossa da lieto fattore, Volentier torna a ciò che la trastulla. Di picciol bene in pria sente sapore; Quivi s' inganna, e dietro ad esso corre, Se guida o fren non torce suo amore.
Page 652 - Prima ch' io fuor di puerizia fosse , Volsimi alla sinistra , col rispitto Col quale il fantolin corre alla mamma Quando ha paura o quando egli è afflitto, Per dicere a Virgilio : men che dramma Di sangue m' è rimasa che non tremi : Conosco i segni dell
Page 184 - Ahi Costantin, di quanto mal fu matre, Non la tua conversion , ma quella dote Che da te prese il primo ricco Patre...
Page 624 - Ch' io mi son Lia, e vo movendo intorno Le belle mani a farmi una ghirlanda. Per piacermi allo specchio qui m...
Page 112 - DECIMO-TERZO 1M on era ancor di là Nesso arrivato, Quando noi ci mettemmo per un bosco, Che da nessun sentiero era segnato. Non frondi verdi, ma di color fosco, Non rami schietti, ma nodosi e involti, * Non pomi v
Page 44 - Amor, che a nullo amato amar perdona, Mi prese del costui piacer sì forte, Che, come vedi, ancor non m'abbandona. Amor condusse noi ad una morte: Caina attende chi a vita ci spense.
Page 620 - Quando mi vide star pur fermo e duro, Turbato un poco disse: "Or vedi, figlio: Tra Beatrice e te è questo muro." Come al nome di Tisbe aperse il ciglio Piramo in su la morte, e riguardolla, Allor che il gelso...