Intorno ai due primi canti della Divina commedia: esercitazioni cronologiche, storiche, morali |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Intorno AI Due Primi Canti Della Divina Commedia: Esercitazioni Cronologiche ... Filippo Vedovati No preview available - 2018 |
Common terms and phrases
abbia alcuni allegoria allora altrui amore anima anno anzi argomento assai avea aver avesse Beatrice bella Benedetto XI Bianchi Canto Carlo Carlo Magno certo ch'è Chè Cielo città colla cominciamento Convito credo Cristo d'ogni Dante data dice dimostrare dire Discordia Divina Commedia Donna Enea epoca erano facilmente fece Feltro fiera Firenze fosse furono Ghibellini giorno Guelfi indicare Inferno intendere interpretazione inteso Italia l'altra lascia latino Lucia Luna lungo luogo Lupa maggior manifesta Maria marzo mente mesi mezzo Monte morale morire morte Neri nuovo occhi opera pace Papa Paradiso pare parlar parole passi patria poco Poema porta possa poteva principalmente principio propriamente Purg Purgatorio ragione Religione ricorda ritenere Sacro salute Santa sarà sarebbe seguito Selva senso sicura significato soltanto speranza storica terra Tratt trovano ultimo Valle Vedi Veltro venuto vero verso VIII Virgilio virtù vivono volte voluto
Popular passages
Page 62 - Tu se' solo colui, da cui io tolsi Lo bello stile, che m
Page 62 - Oh! se' tu quel Virgilio, e quella fonte, Che spande di parlar sì largo fiume? Risposi lui con vergognosa fronte. O degli altri poeti onore e lume, Vagliami '1 lungo studio e '1 grande amore , Che m' han fatto cercar lo tuo volume. Tu se...
Page 62 - Se vuoi campar d' esto loco selvaggio : Chè questa bestia, per la qual tu gride, Non lascia altrui passar per la sua via, Ma tanto lo impedisce, che 1' uccide : Ed ha natura sì malvagia e ria, Che mai non empie la bramosa voglia, E dopo il pasto ha più fame che pria. Molti son gli animali, a cui s' ammoglia, E più saranno ancora, infin che il veltro Verrà, che la farà morir con doglia.
Page 56 - Ahi quanto a dir qual era, è cosa dura , Questa selva selvaggia ed aspra e forte, Che nel pensier rinnova la paura ! Tanto è amara , che poco è più morte ; Ma per trattar del ben, ch' i' vi trovai, Dirò dell' altre cose ch' io v' ho scorte. l' non so ben ridir com' io v' entrai ; Tant' era pien di sonno in su quel punto, Che la verace via abbandonai.
Page 56 - Nel mezzo del cammin di nostra vita, Mi ritrovai per una selva oscura Che la diritta via era smarrita.
Page 56 - Guardai in alto, e vidi le sue spalle Vestite già de' raggi del pianeta , Che mena dritto altrui per ogni calle. Allor fu la paura un poco queta, Che nel lago del cor m...
Page 72 - U' siede il successor del maggior Piero. Per quest'andata, onde gli dai tu vanto, Intese cose che furon cagione Di sua vittoria e del papale ammanto. Andovvi poi lo Vas d' elezione, Per recarne conforto a quella fede, di' è principio alla via di salvazione.
Page 107 - L'aquila che lasciò le penne al carro, Per che divenne mostro e poscia preda; Ch' io veggio certamente, e però '1 narro, A darne tempo già stelle propinque, Sicuro d'ogn' intoppo e d'ogni sbarro, Nel quale un cinquecento dieci e cinque, Messo di Dio, anciderà la fuia, E quel gigante che con lei delinque.
Page 59 - E come quei che con lena affannata Uscito fuor del pelago alla riva, Si volge all'acqua perigliosa e guata; Così l'animo mio che ancor fuggiva, Si volse indietro a rimirar lo passo, Che non lasciò giammai persona viva.
Page 70 - Tu dici che di Silvio lo parente, Corruttibile ancora, ad immortale Secolo andò e fu sensibilmente. Però, se l'avversario d'ogni male Cortese i fu, pensando l'alto effetto 18 Che uscir dovea di lui, e il chi e il quale, Non pare indegno ad uomo d'intelletto ; Ch