Poesie di mille autori intorno a Dante Alighieri, Volume 10Forzani, 1906 |
Contents
465 | |
475 | |
494 | |
524 | |
528 | |
538 | |
540 | |
542 | |
49 | |
53 | |
54 | |
60 | |
63 | |
64 | |
303 | |
346 | |
350 | |
355 | |
440 | |
546 | |
549 | |
560 | |
563 | |
565 | |
571 | |
573 | |
574 | |
578 | |
591 | |
Other editions - View all
Common terms and phrases
Adieu âme anden BANDELLO BEATRICE BERTO bientôt blev bliver blot bonheur BRUNETTO c'est CARDINAL CARDINALEN CASELLA CHARCUTIER Charles de Valois château Chè chevalier ciel citoyens cœur CORSO Corso Donati crois Dante Alighieri det er deux devant Dieu DINO doit doute Eders Eh bien engang espoir être fait faut femme Florence Florents foerst Folco Folco Portinari Folket gaae gaaer gjoer GUIDO BELLA Haand Himlen Hoer homme hommes Hvad Hvide igjen ikke j'ai jamais jour l'air là-bas Maend main maintenant mais maison maître meer n'est naar paix pays père peuple peut peut-être poesie poeta pourtant pouvoir prends prieur priorat qu'il qu'on qu'un regard rêve rien sais sang SCÈNE seer selv seul SIMON BARDI Sjael skal skulde slig soleil sonetto sort spirto staaer temps TORELLO tout troer uden vaere veed Verden versi veux vilde voilà voix vous
Popular passages
Page 502 - Ma quello ingrato popolo maligno Che discese di Fiesole ab antico, E tiene ancor del monte e del macigno, Ti si farà per tuo ben far nimico : Ed è ragion , che tra li lazzi sorbi Si disconvien fruttare al dolce fico. Vecchia fama nel mondo li chiama orbi ; Gente avara invidiosa e superba : Da' lor costumi fa che tu ti forbì.
Page 503 - La tua fortuna tanto onor ti serba, che l'una parte e l'altra avranno fame di te; ma lungi fia dal becco l'erba. Faccian le bestie fiesolane strame di lor medesme, e non tocchin la pianta, s'alcuna surge ancora in lor letame, in cui riviva la sementa santa di que...
Page 521 - Dell'universo in sin qui ha vedute Le vite spiritali ad una ad una, Supplica a te per grazia di virtute, Tanto che possa con gli occhi levarsi Più alto verso l'ultima salute. Ed io, che mai per mio veder non arsi Più ch' io fo per lo suo, tutti i miei prieghi Ti porgo, e prego che non sieno scarsi, Perché tu ogni nube gli disleghi Di sua mortalità co' prieghi tuoi, Si che il sommo piacer gli si dispieghi.
Page 511 - Così dentro una nuvola di fiori, Che dalle mani angeliche saliva, E ricadeva giù dentro e di fuori, Sovra candido vel cinta d' oliva Donna m' apparve, sotto verde manto, Vestita di color di fiamma viva.
Page 520 - La tua benignità non pur soccorre « A chi dimanda, ma molte fiate « Liberamente al dimandar precorre. « In Te misericordia, in Te pietate, « In Te magnificenza, in Te s'aduna « Quantunque in creatura è di bontate.
Page 498 - Ahi serva Italia, di dolore ostello, Nave senza nocchiero in gran tempesta , Non donna di provincie , ma bordello...
Page 499 - Che il giardin dello imperio sia diserto. Vieni a veder Montecchi e Cappelletti, Monaldi e Filippeschi, uom senza cura, Color già tristi, e costor con sospetti. Vien, crudel, vieni, e vedi la pressura De' tuoi gentili, e cura lor magagne, E vedrai Santafior com
Page 499 - Costei eh' è fatta indomita e selvaggia, E dovresti inforcar li suoi arcioni ; Giusto giudicio dalle stelle caggia Sovra '1 tuo sangue, e sia nuovo ed aperto, Tal che il tuo successor temenza n...
Page 515 - Che se la voce tua sarà molesta Nel primo gusto, vital nutrimento Lascerà poi quando sarà digesta. Questo tuo grido farà come vento Che le più alte cime più percuote: E ciò non fa d
Page 521 - O somma luce che tanto ti levi da' concetti mortali, alla mia mente ripresta un poco di quel che parevi, e fa la lingua mia tanto possente, ch'una favilla sol della tua gloria possa lasciare alla futura gente; che, per tornare alquanto a mia memoria e per sonare un poco in questi versi, più si conceperà di tua vittoria.