La commedia: Discorso sul testo e su le opinioni diverse prevalenti intorno alla storia e alla emendazione critica della Commedia di Dante |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni allora altre anima antichi anzi autorità avesse avrebbe Boccaccio Cane Cane della Scala canto casa certo ch'ei chiama Chiesa città codice Commedia commento Convito credo critica d'Italia d'ogni Dante date dice dietro dire diverse Divina dottrina Ediz edizione erano fama fede figliuoli filosofia Fiorentini Firenze fosse furono ghibellini giorni giova guelfi Guido illustratore innanzi intendere intorno Italia Italiani l'altro l'autore lascia latino legge Lett lettera libro lingua lodi Lombardi lungo luogo mente merito mezzo mondo mori morte natura nome nomina nota nuova oggi opere padre Parad pare parla parole passo patria Petrarca poco poema poesia poeta popolo poteva presso principio prova pubblica Purg ragione sapere scritto scrittori scrivere secolo sentire Signore sino sistema spesso stampa storia storici studi terra testo tratto troppo trovare umano uomo Vedi verità vero Verona versi viveva volte
Popular passages
Page 84 - la rogna. Che se la voce tua sarà molesta, Nel primo gusto, vital nutrimento Lascierà poi, quando sarà digesta. Questo tuo grido farà come vento, Che le più alte cime più percuote: E ciò non fia d'onor poco argomento. Non per tanto chi più guarda a questo e ad altri luoghi non molto dissimili
Page 207 - contro a mia voglia la piaga della fortuna, che suole ingiustamente al piagato molte volte essere imputata. Veramente io sono stato legno senza vela, e senza governo, portato a diversi porti, e foci, e liti dal vento secco, che vapora la dolorosa povertà; e sono apparito agli occhi a molti, che forse, per alcuna fama, in altra forma m'avevano immaginato
Page 397 - Or ne' versi della lezione perplessa, Virgilio racconta come Beatrice scese dal cielo a chiamarlo: O Anima cortese mantovana Di cui la fama ancor nel mondo dura. Tanto più dunque parmi evidente che per cortesia, ella dovesse anche dirgli E durerà quanto il MOTO lontana, da che "parlava all'autore della descrizione: IT Fama per urbeis — MOBILITATE
Page 180 - piangerà quel monistero, E tristo fia d'avervi avuta possa; Perché suo figlio mal del corpo intero, E della mente peggio, e che mal nacque , Ha posto in luogo di suo pastor vero. Io non so se più disse, o s'ei si tacque Tanto era già di là da noi trascorso; Ma questo intesi e ritener mi piacque
Page 44 - Veramente io sono stato legno senza vela e senza governo, portato a diversi porti e foci e lidi — per le parti quasi tutte dove questa lingua si stende, peregrino sono andato. (2) »•'•>— ' Ma i tempi de' suoi tristi pellegrinaggi sono incertissimi, e gli bastò dire ch'ei scriveva ramingo. Se non che la vanità provinciale
Page 278 - Da me non vegno. Colui, che attende là, per qui mi mena, Forse cui Guido vostro ebbe a disdegno. Le sue parole, e il modo della pena M'avevan di costui già letto il nome: Però fu la risposta così piena.
Page 320 - io studio quant'io posso, siccom'ella sa veracemente. Sicché, se piacere sarà di Colui, a cui tutte le cose vivono, che la mia vita per alquanti anni perseveri, spero di dire di lei quello, che mai non fu detto d'alcuna
Page 326 - ei caratteri d'individui famosi, benché alterati dalla tradizione, erano non per tanto notissimi. E che non si sarebbero indotti ad avere per santa un'adultera d'infame celebrità, pare che il poeta se n'accorgesse da che le fa dire — Ma lietamente a me medesma indulgo La cagion di mia sorte, e non mi noia: Che forse parria forte al vostro vulgo.
Page 361 - né a Virgilio, bensì ad avviso ispirato dalla Provvidenza a illuminare i mortali — Facesti come quei che va di notte, Che porta il lume dietro, e sé non giova; Ma dopo se fa le persone dotte (2).
Page 369 - ea me basta, tanto più quanto scopresi traduzione de' versi Nel mezzo del cammin di nostra vita Mi ritrovai per una selva oscura, Chè la diritta via era smarrita.