Il Raccoglitore, ossia Archivj di viaggi, di filosofia [&c.] (compilato per D. Bertolotti)., Volume 13

Front Cover
 

Other editions - View all

Common terms and phrases

Popular passages

Page 6 - Nel tempio de' Cristiani occulto giace Un sotterraneo altare, e quivi è il volto Di colei che sua diva e madre face Quel vulgo del suo Dio nato e sepolto. Dinanzi al simulacro accesa face Continua splende: egli è in un velo avvolto; Pendono intorno in lungo ordine i voti Che vi portaro i creduli devoti.
Page 172 - Non sarebbe pazzo uno, che, volendo imparare di camminare da un altro, gli andasse sempre drieto, mettendo i piedi appunto donde colui li lieva ? La medesima pazzia è quella che dite voi, a voler che si facciano i medesimi passi, e non il medesimo andare del Petrarca. Imitar lui, vuoi dire che si deve portar la persona e le gambe come egli fece, e non porre i piedi nelle sue stesse pedate...
Page 177 - Amadeo lo ha fatto per sollevarmi il cuore dalle pene, ch'io avea delle mie mancanze; egli non potea vedere un amico angustiato, un amico, nel quale conosce un buon fondo di cuore, oppresso, e fatto forse parere quello che non è dalla fortuna. Animato da tale sua bontà la prego d'un altro zecchino; né sarò mortificato s'ella non volesse favorirmi; meritando che mi venga negato per la troppa e tormentosa importunità con cui la infastidisco. Ogni sua volontà mi sarà sempre cara, ma ella mi ha...
Page 2 - Archivj \ di geografia, di viaggi, di filosofia, d'istoria, di economia politica, di eloquenza, di poesia, di critica, di archeologia, di novelle, di belle arti, di teatri \ e feste, di bibliografia e di miscellanee \ Opera che succede allo Spettatore italiano \ e straniero, ed al Ricoglitore.
Page 215 - Ne l'aria i vaghi spirti, han l'onde in mar quiete, ogni fiume è più tacito di Lete; ima valle, alto monte, o verde selva non ode augello o belva; sol io con vani accenti spargo il mio duolo al ciclo, a l'onde, a
Page 171 - I latini non hanno usate quelle de' greci e quelle de' barbari? I volgari tutti, avanti il Petrarca e dopo il Petrarca, e il Petrarca stesso, non hanno usate le greche, le latine e le barbare? e di mano in mano, ciascuno, secondo il suo giudizio, prese di quelle che non erano prima scritte dagli altri ? « Nam et quae velerà nunc sunt, fuerunt olim nova ». E specificando de' greci: in Esiodo non sono delle voci che non sono in Omero?
Page 171 - E specificando de' greci: in Esiodo non sono delle voci che non sono in Omero? in Pindaro non sono di quelle che non sono in Esiodo? in Callimaco di quelle che non sono in Pindaro? in Teocrito di quelle che non sono in Callimaco? Direte voi per questo che costoro tutti non siano stati eccellentissimi poeti? Empedocle non usò ne' suoi versi spesse volte parole forestiere, e tali che non erano mai prima state intese da greci?
Page 172 - Molza, che non sia stato d'altro intelletto, d'altro giudizio e d'altra dottrina che non siete voi? Direte del Guidiccione, che non sia stato un pellegrino spirito ed un gentile e dolce scrittore? Direte del Casa che, per natura, per istudio e per ogni qualità, non sia intendente della forza, osservator de...
Page 95 - Par che gli smorti fior , le torbid' onde Senso di duol secreto abbiano e spirto : Par quasi pianger l' aura entro le fronde Del Lauro consapevole , e del Mirto . È ver , che là vegg...
Page 172 - L' opinion mia non é che si faccia fascio d' ogni erba , ma sì ben ghirlanda d' ogni fiore ; non che si adopri la falce , come dicono che adoperò Dante , ma che se ne colga a discrezione , come ha fatto il Petrarca : non quelli appunto che colse il Petrarca , ma di quella sorte s' intende che s

Bibliographic information