Studii su DanteS. Lapi, 1908 - 605 pages |
Other editions - View all
Common terms and phrases
accidiosi amore anime Aristotile autem Bartoli beati beatitudine Beatrice bestialità bolgia canto XI canto XXVII Capaneo carità cerchio cerchio dell'Inferno certo chè cielo commentatori contrapasso criterio D'Ovidio dell'Inferno dice dimostra dire divina doni dello Spirito figlia Filippo Argenti FILOMUSI GUELFI Studii frase frode Geri del Bello Giornale dantesco Inferno innanzi interpetrazione invidia l'accidia l'altra l'anima l'interpetrazione l'invidia l'ira lezione malizia morale del Paradiso obiezioni ordine di seggi pagg pareglio parole Pascoli passione passo peccati ex malitia peccato mortale peccato veniale peccatori peccatum pena pietà poema Poeta puniti pure Purg Purgatorio quae quaest quod ragione riferisce Ronchetti Ronzoni SAN TOMM San Tommaso sarebbe Scartazzini scritto scrive secundum senso sette sfera Spirito Santo struttura morale Studii su Dante Summae theol superbia teol teologi terpetrazione terzina Tiresia trova vede vendetta veniale verso Virgilio virtù vizii capitali zione
Popular passages
Page 264 - Se cosi fosse, in voi fora distrutto Libero arbitrio, e non fora giustizia, Per ben, letizia, e per male, aver lutto. 73 Lo cielo i vostri movimenti inizia, Non dico tutti : ma, posto ch...
Page 49 - Ch' io faceva dinanzi alla risposta, Supin ricadde, e più non parve fuora. Ma quell' altro magnanimo, a cui posta Restato m' era, non mutò aspetto, Nè mosse collo, né piegò sua costa : E se, continuando al primo detto, Egli han quell'arte, disse, male appresa, Ciò mi tormenta più che questo letto. Ma non cinquanta volte fia raccesa La faccia della Donna che qui regge, Che tu saprai quanto queir arte pesa. E se tu mai nel dolce mondo regge, Dimmi : perché quel popolo è sì empio Incontr'...
Page 38 - E sappi che la colpa, che rimbecca Per dritta opposizione alcun peccato , Con esso insieme qui suo verde secca. 18 Però s'io son tra quella gente stato Che piange l'avarizia, per purgarmi, Per lo contrario suo m
Page 28 - Troncandosi co' denti a brano a brano. Lo buon Maestro disse : Figlio, or vedi L'anime di color cui vinse l'ira : Ed anche vo' che tu per certo credi Che sotto l'acqua ha gente che sospira, E fanno pullular quest'acqua al summo, Come l'occhio ti dice u
Page 360 - E non è pietade quella che crede la volgar gente, cioè dolersi de l'altrui male, anzi è questo uno suo speziale effetto, che si chiama misericordia ed è passione; ma pietade non è passione, anzi è una nobile disposizione d'animo, apparecchiata di ricevere amore, misericordia e altre caritative passioni.
Page 296 - Anima, vivere è l' essere delli viventi ; e perciocchè vivere è per molti modi^ siccome nelle piante vegetare^ negli animali vegetare e sentire e muovere^ negli uomini vegetare, sentire, muovere e ragionare, ovvero intendere; e le cose si deono denominare dalla più nobile parte; manifesto è^ che vivere negli animali è sentire, animali dico bruti, vivere nell
Page 287 - Ma per larghezza di grazie divine. Che si alti vapori hanno a lor piova, Che nostre...
Page 14 - 1 tuo valore da ogni creatura, com'è degno di render grazie al tuo dolce vapore. Vegna ver noi la pace del tuo regno, ché noi ad essa non potem da noi, s'ella non vien, con tutto nostro ingegno. Come del suo voler li angeli tuoi fan sacrificio a te, cantando osanna, così facciano gli uomini de
Page 514 - Quivi è la rosa in che il verbo divino carne si fece; quivi son li gigli al cui odor si prese il buon cammino.» Così Beatrice; e io, che a' suoi consigli tutto era pronto, ancora mi rendei alla battaglia de
Page 50 - Poi ch' ebbe sospirando il capo scosso : A ciò non fu' io sol, disse, né certo Senza cagion sarei con gli altri mosso : Ma fu' io sol colà, dove sofferto Fu per ciascun di torre via Fiorenza, Colui, che la difesi a viso aperto.