Manuale della letteratura italiana, Volume 1 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
471 | |
479 | |
490 | |
498 | |
505 | |
510 | |
522 | |
530 | |
161 | |
169 | |
181 | |
289 | |
306 | |
311 | |
331 | |
350 | |
399 | |
447 | |
456 | |
465 | |
537 | |
547 | |
556 | |
562 | |
577 | |
584 | |
591 | |
597 | |
603 | |
611 | |
628 | |
634 | |
Other editions - View all
Common terms and phrases
1ª ediz alcuna Allora amore appresso Arrigo VII assai avea avea nome Avignone Beatrice bella Boccaccio Bologna buona Calandrino canto canzone Carlo cavalieri cavallo certo ch'è ch'egli ch'era ch'io chè chiama Chiesa ciascuno cielo Cino da Pistoia città cittade colla cominciò compagnia Corso Donati costumi Cristo d'oro Dante Decameron detto dice Dino Compagni dolce domanda donna ebbe ebbono erano Eurialo fare fece figliuolo Fiorentini fiorini Firenze Francesco frate fuggire furono gente gentile Ghibellini giorno Giotto Giovanni gran grida Guelfi Iddio innanzi l'altro l'uno latino lett luogo mano maraviglia Maria messer moglie mondo morire morte niuna nome novelle nuovo occhi onore padre palagio parlare parole perocchè Petrarca piangendo poeta popolo porta pregio prese quivi ragione rime rispose santo sanza secolo XIII Siena signore studj terra tornò trova Ulivieri uomini uomo vedere veggendo venire venne vide Virgilio volgare
Popular passages
Page 204 - Soli eravamo e senza alcun sospetto. Per più fiate gli occhi ci sospinse Quella lettura, e scolorocci il viso : Ma solo un punto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo il disiato riso Esser baciato da cotanto amante, Questi, che mai da me non fia diviso, La bocca mi baciò tutto tremante. Galeotto fu il libro, e chi lo scrisse : Quel giorno più non vi leggemmo avante.
Page 203 - Francesca, i tuoi martiri a lagrimar mi fanno tristo e pio. Ma dimmi: al tempo de' dolci sospiri, a che e come concedette Amore che conosceste i dubbiosi desiri?
Page 212 - Perch' io un poco a ragionar m' inveschi. l' son colui che tenni ambo le chiavi Del cor di Federigo, e che le volsi, Serrando e disserrando si soavi, Che dal segreto suo quasi ogni uom tolsi : Fede portai al glorioso uh'zio, Tanto eh' io ne perdei lo sonno ei polsi. La meretrice che mai dall...
Page 374 - Chiare, fresche e dolci acque, ove le belle membra pose colei che sola a me par donna; gentil ramo ove piacque (con sospir mi rimembra) a lei di fare al bel fianco colonna; erba e fior che la gonna leggiadra ricoverse co l'angelico seno; aere sacro sereno ove Amor co' begli occhi il cor m'aperse: date udìenzia insieme a le dolenti mie parole estreme.
Page 248 - Ch' agli occhi temperava il nuovo giorno. Senza più aspettar lasciai la riva, Prendendo la campagna lento lento Su per lo suoi che d' ogni parte oliva. Un'aura dolce, senza mutamento Avere in sé, mi feria per la fronte Non di più colpo che soave vento; Per cui le fronde, tremolando pronte, Tutte quante piegavano alla parte U...
Page 249 - Ti scaldi, s' i' vo' credere a' sembianti, Che soglion esser testimon del cuore, Vegnati voglia di trarreti avanti, Diss' io a lei, verso questa riviera, Tanto ch' io possa intender che tu canti. Tu mi fai rimembrar, dove e qual era Proserpina nel tempo, che perdette La madre lei, ed ella primavera. Come si volge, con le piante strette A terra ed intra se, donna che balli, E piede innanzi piede a pena mette, Volsesi in su
Page 215 - Ma quello ingrato popolo maligno, Che discese di Fiesole ab antico ; E tiene ancor del monte e del macigno, Ti si farà, per tuo ben far, nimico : Ed è ragion : chè tra gli lazzi sorbi Si disconvien fruttare al dolce fico. Vecchia fama nel mondo li chiama orbi; Gente avara, invidiosa, e superba : Da' lor costumi fa che tu ti forbi.
Page 216 - Che 1' una parte e 1' altra avranno fame Di te; ma lungi fia dal becco l'erba. Facciatt le bestie fiesolane strame Di lor medesme, e non tocchin la pianta, S' alcuna surge ancor nel lor letame, In cui riviva la sementa santa Di quei Roman, che vi rimaser, quando Fu fatto il nido di malizia tanta. Se fosse pieno tutto il mio dimando, Risposi lui , voi non sareste ancora Dell'umana natura posto in bando: Chè in la mente m...
Page 216 - Se fosse tutto pieno il mio dimando, Risposi lui, voi non sareste ancora Dell' umana natura posto in bando : Chè in la mente m' è fitta, ed or mi accora La cara e buona imagine paterna Di voi, quando nel mondo ad ora ad ora M...
Page 201 - Come d' autunno si levan le foglie L' una appresso dell' altra, infin che il ramo Vede alla terra tutte le sue spoglie, Similemente il mal seme d' Adamo Gittansi di quel lito ad una ad una, Per cenni, come augel per suo richiamo.