Memorie di religione, di morale e di letteratura, Volume 141828 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
Acheul alcuni altrui Amiens amore animo antichi Armano Arnoux articolo autore avea avversario bella Brusselles buon Cardinale carità cattolica certezza certo Cesari ch'egli chè Chiesa civiltà cognizioni colla Congregazione conoscere costumi credere cristiana cuore dice divina dottrina Duca di Rohan esempio faccia falso famiglia fanciulli fede figli filosofia Fontainebleau forza Francia Gesù Cristo Gesuiti Gioia giorno infermi l'autore l'uomo Laonde legge leggitori lettera lettere limosina Luigi Boschetti Luigi XIV luogo maggior medesimo mente metafisica mezzo mondo monumento morale morte mostra nazione Nuovo Galateo onore ostrogoto padre Papa parla parole perciocchè pietà Pio VII poco poligamia Pontefice possa poteva preghiere principio protestanti prova pubblico pure quì ragione regno Religione religiose sacro Saint-Acheul santo scrittori secolo sentimento signor società sofista somma spirito tosto troppo trova umano uomini uomo vedere verità vero Vescovi virtù vizi vizj zione دو دو دو دو وو وو دو
Popular passages
Page 49 - E quantunque niuna cosa paia che si possa trovare più vana de' sogni, egli ce n'ha pure una ancora più di loro leggiera; e ciò sono le bugie; però che di quello, che l'uomo ha veduto nel sogno, pure è stato alcuna ombra e quasi un certo sentimento: ma della bugia, né ombra fu mai né imagine alcuna. Per la qual cosa meno ancora si richiede tenere impacciati gli orecchi e la mente di chi ci ascolta ccn le bugie che co...
Page 569 - E s' io al vero son timido amico , Temo di perder vita tra coloro Che questo tempo chiameranno antico. La luce in che rideva il mio tesoro Ch' io trovai lì , si fe' prima corrusca, Quale a raggio di sole specchio d' oro ; Indi rispose : coscienza fusca O della propria o dell...
Page 570 - Che se la voce tua sarà molesta Nel primo gusto, vital nutrimento Lascerà poi quando sarà digesta. Questo tuo grido farà come vento Che le più alte cime più percuote: E ciò non fa d
Page 350 - Verrai a piaggia, non qui, per passare : Più lieve legno convien che ti porti. E il Duca a lui : Caron, non ti crucciare : Vuoisi così colà, dove si puote Ciò che si vuole ; e più non dimandare.
Page 574 - Itaque, ut dixi, neque illa Sallustiana brevitas, qua nihil apud aures vacuas atque eruditas potest esse perfectius, apud occupatum variis cogitationibus iudicem et saepius ineruditum captanda nobis est ; neque illa Livii lactea ubertas satis docebit eum, qui 33 non speciem expositionis, sed fidera quaerit.
Page 68 - Inter pudicos barbaros impudici sumus. Plus adhuc dico offenduntur barbari ipsi impuritatibus nostris. Esse inter Gothos non licet scortatorem Gothum ; soli inter eos praejudicio nationis ac nominis permittuntur impuri esse Romani fornicatio apud illos crimen atque discrimen est, apud nos decus.
Page 564 - ... dietro; e se una pecora per alcuna cagione al passare d'una strada salta, tutte le altre saltano, eziandio nulla veggendo da saltare. E i...
Page 87 - Né contra Dio né contra' santi, né daddovero né motteggiando, si dee mai dire alcuna cosa, quantunque per altro fosse leggiadra o piacevole. Il qual peccato assai sovente commise la nobile brigata del nostro messer Giovan Boccaccio ne' suoi ragionamenti sì che ella merita bene di esserne agramente ripresa da ogni intendente persona.
Page 297 - Per la qual cosa niuno può dubitare che a chiunque si dispone di vivere non per solitudini o ne' romitorii, ma nelle città e tra gli uomini, non sia utilissima cosa il sapere essere ne...
Page 571 - Dichiarazione degli antichi marmi modenesi con le notizie di Modena al tempo dei Romani (Modena, G.