Page images
PDF
EPUB

Parea dicer Signor, fammi vendetta
Del mio figliuol ch'è morto, ond'io m'accoro; 84
Ed egli a lei rispondere: ora aspetta

Tanto ch'io torni; e quella: Signor mio,
Come persona in cui dolor s' affretta,
Se tu non torni? ed el: chi fia dov' io,
La ti farà; ed ella: l' altrui bene

A te che fia, se 'l tuo metti in obblio?
Ond'elli: or ti conforta, che conviene

Ch'io solva il mio dovere anzi ch'io muova : Giustizia vuole, e pietà mi ritiene.

Colui, che mai non vide cosa nuova,

Produsse esto visibile parlare,

Novello a noi, perchè qui non si truova.

Mentr' io mi dilettava di guardare
L'immagini di tante umilitadi,

E, per lo Fabbro loro, a veder care,
Ecco di qua, ma fanno i passi radi,

chi

dere, avanti ch' io mi parta.

87

90

93

96

99

88. Se tu non torni? ellissi, e do del latino movere pro discevale quanto se tu non tornassi chi mi farà la vendetta? fia dov' io, cioè, chi succederà in luogo mio nell' imperial seggio.

[blocks in formation]

93. Giustizia ec.: la giustizia così da me richiede, e la compassione alla tua afflizione mi sforza a fermarmi.

94. Colui, che mai ec.: Iddio che, visto già avendo tutto ab eterno, non vede certamente cosa mai che nuova gli riesca.

95. Esto, per questo.

99. Care, gradevoli —per lo Fabbro loro, per saperle fatte dalla divina mano.

Mormorava 'l Poeta, molte genti;
Questi ne 'nvieranno agli alti gradi.
Gli occhi miei, ch' a mirar erano intenti,
Per veder novitadi onde son vaghi,
Volgendosi ver lui non furon lenti.
Non vo' però, Lettor, che tu ti smaghi
Di buon proponimento, per udire
Come Dio vuol che'l debito si paghi.
Non attender la forma del martire;

Pensa la succession, pensa ch', a peggio,
Oltre la gran sentenzia non può ire.
Io cominciai: Maestro, quel ch' io veggio
Muover a noi, non mi sembran persone;
E non so che, sì nel veder vaneggio.
Ed egli a me la grave condizione
Di lor tormento a terra gli rannicchia

102. Agli alti gradi, ai superiori cerchii del Purgatorio. 106. Ti smaghi vale ti smarri sca, ti tolga.

107-108. Di buon proponimento, per ec. Supponé Dante che, intendendo chi legge le pene del l'Inferno, faccia proponimento di operar bene per ischivar quelle, e meritarsi il Paradiso: ora però teme che, in vista delle gravi pene che soffrono l'anime al Paradiso destinate, non venga a perdersi di coraggio e ad abbandonare i buoni proponimenti.

110-111. Pensa la succession: pensa ciò che al martire dee succedere, cioè la celeste gloria

[ocr errors]

a

[merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small]

peggio vale quanto al peggio dei peggi, al peggio che possa succedere- Oltre la gran sentenzia ec.: dice che, al peggio che possa succedere, può quel martire durare fino alla gran sentenzia, e non più oltre.

113. Muover a noi, altri legge mover ver noi.

114. E non so che, intendi, mi rassembrino, o siano.

115-116. La grave condizione Di lor tormento, di dover portarsi indosso que' gravissimi pesi, che appresso dirà. Il peccato di costoro è stato la superbia, per la quale vollero innalzarsi sopra gli altri il loro attuale tormento

Sì, che i mie' occhi pria n' ebber tenzone. Ma guarda fiso là, e disviticchia

Col viso quel che vien sotto a quei sassi:
Già scorger puoi come ciascun si picchia.
O superbi Cristian, miseri, lassi,

Che della vista della mente infermi
Fidanza avete ne' ritrosi passi,
Non v'accorgete voi che noi siam vermi
Nati a formar l'angelica farfalla,
Che vola alla giustizia senza schermi?
Di che l'animo vostro in alto galla?
Voi siete quasi entomata in difetto,
Sì come verme in cui formazion falla.

si è portar enormi pesi sul dos so, da' quali costretti andar cosi fattamente, viene loro col tormento ricordato la cagion sua, che lo fa doppio.

117. N' ebber tenzone, durarono fatica a conoscere quello che fos

sero.

118. Disviticchia, metaforicamente detto per distingui.

120. Ciascun si picchia, per picchiato sia, sia percosso, sia tormentato. Altri legge si nicchia, cioè si rammarica, trae guai.

123. Fidanza avete ec.: pensate, ciechi che siete, di camminar bene e allo innanzi, mentre i passi vostri sono a ritroso, all' indie

tro.

124-125. Vermi Nati a formar ec. Prende idea da quei vermi,

117

120

123

126

129

dei quali fassi farfalla, e dice che noi pure siam vermi ordinati a mandar fuori dal nostro corpo l'angelica, cioè la spirituale, furfalla, l'anima nostra.

126. Senza schermi. Intendi o che la giustizia divina non ha riparo, o che le anime presentansi senza alcuno schermo alla giustizia di Dio.

127. Galla, galleggia, metaforicamente per s' erge in superbia.

128. Entomata, ed entomati per entomi disse anche il Redi. Forse potrebbe preferirsi la lezione automata in difetto; che vorrebbe dire macchine difettose: giacche seguitando la lezione comune abbiamo due versi che significano una medesima cosa.

Come, per sostentar solaio o tetto,
Per mensola talvolta una figura

Si vede giunger le ginocchia al petto,
La qual fa del non ver vera rancura

Nascer a chi la vede; così fatti
Vid' io color quando posi ben cura.
Vero è che più e meno eran contratti,
Secondo ch' avean più e meno addosso ;
E qual più pazienza avea negli atti,
Piangendo parea dicer: più non posso.

131-132. Per mensola vale in vece di mensola — una figura ec. Si vede talvolta collocata invece di mensola una statua rannicchiata ec.

133. Fa del non ver ec.: di un affanno che in lei soltanto pare, e non è, cagiona una vera ran

132

135

138

cura, un vero affanno, in chi la mira.

135. Cura, di ben discernere ciò che si fossero.

138-139. E qual ec. Colui che meno mostrava dolersi, pareva che piangendo dicesse ec. E ciò a significare che tutti erano aggravatissimi.

FINE DEL CANTO DECIMO

CANTO XI

ARGOMENTO

Pregan gli spirti per lo ben de vivi ;
Tra essi è Omberto, che di qua si altero,
Sopra di sè ha gli occhi aperti quivi.
Così conosce di sua fama il vero
Oderisi d' Agobbio, e cede altrui
Di sua bell' arte, con umil pensiero,
L'onor che Dante dar vorrebbe a lui.

O Padre nostro, che ne’Cieli stai,

Non circonscritto, ma per più amore
Ch' ai primi effetti di lassù tu hai,
Laudato sia 'l tuo nome e 'l tuo valore
Da ogni creatura, com'è degno
Di render grazie al tuo alto vapore.

[merged small][merged small][ocr errors]

3

6

tua libera volontà maggiormente, ne' primi effetti della onnipotente tua destra, che furono i Cieli medesimi e gli Angeli.

6. Al tuo alto vapore. Alcuni spiegano alla tua grazia, altri alla tua sapienza. Però alcuni leggono dolce invece di alto.

« PreviousContinue »