La divina commedia di Dante Alighieri, Volume 2N. Bettoni, 1828 |
Contents
42 | |
43 | |
48 | |
49 | |
54 | |
57 | |
60 | |
63 | |
66 | |
69 | |
70 | |
75 | |
81 | |
82 | |
126 | |
132 | |
139 | |
142 | |
144 | |
163 | |
185 | |
193 | |
215 | |
218 | |
243 | |
255 | |
338 | |
Other editions - View all
Common terms and phrases
Accenna alcun alto altra amore Angeli anima avea aver bella buon cammin CANTO capo cerchio ch'io Chè chiama ciascun cielo città colla color colui conoscere Conte corpo costui cotal credono cuore cura Dante dice dire disse divina dolce donna Duca eran essendo esso fama fare fece figlio figliuolo gente giro gran gridando guarda Guido intende l'altro l'anima l'un lascia legge libero luce lume luogo Maestro maggior Malaspina male mano Maria medesimo mente mezzo mondo monte mori morte mossi nome nuovo occhi opera padre pareva parlare parole passi peccato piedi Pietro poco Poeta porta possa prego pria propria purga Purgatorio quei Quivi ragione salire santa sarà segno sente Signor superba terra tornare tosto troppo trovar uomo vale vede veder venir vero verso vidi viene Virgilio virtù viso vista vivi voglia voleva volte vuol