I primi quattro secoli della letteratura Italiana dal secolo XIII al XVI, lezioni, Volume 1 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
affetti alcuni Alighieri allora altre amore animo antichi assai avendo avesse bellezza bello bene buoni canto cercò certo chè cielo città civile coloro concetti cuore Dante desiderio dice dire discorso diverse Divina dolore donna dottrine ebbe erano esempio essendo esso fantasia fare fece fede filosofia Firenze forma forte fortuna forza fosse furono giudicio gloria gran grande grandi Greci guerra idee immagini Inferno ingegno Italia Italiani l'altro l'amore l'animo l'uomo lascia latino leggi lettere libertà libri lingua luce lungo luogo male mente mezzo mondo morte natura nobili nome nuovo occhi onore opere ordine pace Paradiso pare parlare parole passioni passo patria pensiero Petrarca poco poema poesia poeta popoli porta possono potere principio proprio prova pure Purgatorio ragione sarà scrittore scrivere secolo senso sente stile studi tenere terra tornò tratto trova umana uomo varie vede venuta verità vero versi vide virtù vive vizi volgare volte
Popular passages
Page 125 - Lume v' è dato a bene ed a malizia, E libero voler che, se fatica • Nelle prime battaglie col ciel * dura, Poi vince tutto, se ben si notrica.
Page 274 - Quale per li seren tranquilli e puri Discorre ad ora ad or subito fuoco, Movendo gli occhi che stavan sicuri, E pare stella che tramuti loco, Se non che dalla parte onde s...
Page 288 - In forma dunque di candida rosa Mi si mostrava la milizia santa, Che nel suo sangue Cristo fece sposa. Ma l'altra, che volando vede e canta La gloria di Colui che la innamora, E la bontà che la fece cotanta, Sì come schiera d' api che s'infiora Una fiata, ed una si ritorna Là dove suo lavoro s' insapora, Nel gran fior discendeva, che s' adorna Di tante foglie, e quindi risaliva ' Canto ix Là dove il suo amor sempre soggiorna.
Page 205 - E come quei che con lena affannata Uscito fuor del pelago alla riva, Si volge all'acqua perigliosa e guata; Così l'animo mio che ancor fuggiva, Si volse indietro a rimirar lo passo, Che non lasciò giammai persona viva.
Page 286 - Che ben mostrar disio de' corpi morti: Forse non pur per lor , ma per le mamme, Per li padri, e per gli altri che fur cari, Anzi che fosser sempiterne fiamme. Ed ecco intorno di chiarezza pari Nascer un lustro sopra quel che v' era, A guisa d
Page 85 - Tuttavia, dopo alquanto tempo, la mia mente, che si argomentava di sanare, provide, poi che né '1 mio né l'altrui consolare valea, ritornare al modo che alcuno sconsolato avea tenuto a consolarsi; e misimi a leggere quello non conosciuto da molti libro di Boezio, nel quale, cattivo e discacciato, consolato s'avea.
Page 122 - Esce di mano a Lui che la vagheggia, Prima che sia, a guisa di fanciulla Che piangendo e ridendo pargoleggia, L'anima semplicetta che sa nulla, Salvo che, mossa da lieto Fattore, Volentier torna a ciò che la trastulla.
Page 153 - Poichè furono passati tanti di, che appunto erano compiuti li nove anni appresso l'apparimento soprascritto di questa gentilissima, nell' ultimo di questi dì avvenne, che questa mirabile donna apparve a me vestita di colore bianchissimo, in mezzo di due gentili donne, le quali erano di più lunga etade. E passando per una via, volse gli occhi verso quella parte ov...
Page 101 - Nimico ai lupi che gli danno guerra; Con altra voce ornai, con altro vello Ritornerò poeta, ed in sul fonte Del mio battesmo prenderò il cappello...
Page 128 - Nel suo profondo vidi che s'interna, Legato con amore in un volume, Ciò che per l'universo si squaderna; Sustanzia ed accidente, e lor costume, Tutti conflati insieme per tal modo, Che ciò ch' io dico è un semplice lume. La forma universa! di questo nodo Credo ch' io vidi, perchè più di largo, Dicendo questo, mi sento ch' io godo. Un punto solo m' è maggior letargo, Che venticinque secoli alla impresa, Che fe' Nettuno ammirar l