La Civiltà cattolica, Volumes 1-4Civiltà Cattolica, 1859 - 23 pages |
Other editions - View all
Common terms and phrases
16 Ottobre 22 Settembre alcuni altra anima appunto Austria autorità avea buon capo cattolica cattolicismo certo chè Chiesa Chiesa cattolica città civile clero codesta colla corpo coscienza credere cristiana Cristianesimo Cristo d'ogni decreto dice diritto ecclesiastici Enciclica eterodossi eziandio fede forza francese Francia Gazzetta di Modena giornali giorno giustizia Governo guerra indipendenza istituzioni Italia Italia centrale italiana l'anima l'autorità lascia legge lettori libertà libertini medesimo mente mezzo Ministro mondo Monitore toscano morale Napoleone III nazione niuno nuovo ordine Ottobre Padre Papa parlare Parma parole Piemonte piemontese politica Pontefice pontificio popolo possa potenza potere Pozzuoli presente preti principio proprio Prussia pubblica pure quistione quod ragione recare religione religiosa Riforme Roberto d'Azeglio romana sacro Santa Sede Santo sardo sarebbe secolo sentimento signor società sovranità spirituale sudditi Summ tale temporale Toscana tratto trova vedere Vercelli verità vero Vescovo virtù vuole zione
Popular passages
Page 501 - Avete il vecchio e il nuovo Testamento, E il pastor della Chiesa che vi guida: Questo vi basti a vostro salvamento.
Page 189 - L'una vegghiava a studio della culla, E consolando usava l'idioma Che pria li padri e le madri trastulla; L'altra, traendo alla rocca la chioma, Favoleggiava con la sua famiglia De' Troiani, di Fiesole e di Roma.
Page 87 - La tua benignità non pur soccorre A chi dimanda, ma molte fiate Liberamente al dimandar precorre. In te misericordia, in te pietate, In te magnificenza, in te s'aduna Quantunque in creatura è di bontate.
Page 493 - Beato te, Simone figlio di Giona, perché né la carne né il sangue te l'hanno rivelato, ma il Padre mio che sta nei cieli. E io ti dico: Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia chiesa e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa.
Page 315 - Secundum naturae ordinem, propter colligantiam virium animae in una essentia, et animae et corporis in uno esse compositi, vires superiores et inferiores, et etiam corpus, invicem in se effluunt quod in aliquo eorum superabundat...
Page 113 - ... impedire una temuta reazione popolare, e d'osteggiare il ritorno dell'augusto Principe che è profondamente nel cuore de' Toscani. I prelodati Monarchi, che nella loro potenza e nella loro moderazione hanno preferito il ritorno della pace, non permetteranno certo che per le trame di pochi audaci avidi di potere abbia ancora a durare in Toscana uno sconvolgimento che è peggiore d?ogni guerra. SAI e R. il Granduca riposa nella coscienza de...
Page 470 - Governo che debbono invigilare sull'amministrazione comunale e gl' impiegati dei loro uffizi : Coloro che ricevono uno stipendio o salario dal comune o dalle istituzioni che esso amministra ; coloro che hanno il maneggio del denaro comunale, o che non...
Page 66 - Ed io altresì ti dico, che tu sei Pietro, e sopra questa pietra io edificherò la mia chiesa ; e le porte dell' inferno non la potranno vincere.
Page 83 - Deus igitur est prima causa movens et naturales causas et voluntarias. Et sicut naturalibus causis, movendo eas, non aufert quin actus earum sint naturales, ita movendo causas voluntarias non aufert quin actiones earum sint voluntariae, sed potius hoc in eis facit.
Page 25 - Mirari vos - scaturisce quella assurda ed erronea sentenza, o piuttosto delirio, che debbasi ammettere e garantire per ciascuno la libertà di coscienza: errore velenosissimo a cui appiana il sentiero quella piena e smodata libertà d'opinare che va sempre aumentandosi a danno della Ch'iesa e dello Stato, non mancando chi osa vantare con impudenza sfrontata provenire da siffatta licenza alcun comodo alla Religione...