L'ottimo commento della Divina commedia: Inferno |
What people are saying - Write a review
Reviews aren't verified, but Google checks for and removes fake content when it's identified
User Review - Flag as inappropriate
pages 4 & 5 are misplaced
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuna alli allora amore anima appare Autore avea bene bolgia buona CANTO capitolo casa certo ch'è ch'elli chiama chiaro ciascuno Cielo città Codice coloro colui comincia conte corpo costui credo Cristo Crusca Dante dice dire disse domanda Duca ebbe elli Enea erano fare fece figliuolo filosofi forma furono gente gran Greci Iddio Inferno infino intendere l'altro l'anima l'Autore l'uno l'uomo lasciò Leggi libro luna lungo luogo Maestro maggiore male mano mare medesimo mente Messer mezzo moglie mondo monte mori morte natura naturale nome Nota nulla occhi opera padre Papa pare parla parole passo peccato peccatori pena perocchè persona poco pone porta prese principio puniti puote quarto quivi ragione risposta Santo sapere scritto seguita sente sesto sicchè Signore terra terza Testo tocca torna tratta trovò umana uomo vede venire vero verso vidi Virgilio vivo vizio volere volte vuole
Popular passages
Page 20 - Io era tra color che son sospesi, e donna mi chiamò beata e bella, tal che di comandare io la richiesi. Lucevan li occhi suoi più che la stella; e cominciommi a dir soave e piana, con angelica voce, in sua favella...
Page 78 - La prima di color di cui novelle tu vuo' saper » mi disse quegli allotta, « fu imperadrice di molte favelle. A vizio di lussuria fu sì rotta, che libito fé licito in sua legge per torre il biasmo in che era condotta. Ell'è Semiramìs, di cui si legge che succedette a Nino e fu sua sposa : tenne la terra che '1 Soldan corregge.
Page 6 - Ahi quanto a dir qual era, è cosa dura , Questa selva selvaggia ed aspra e forte, Che nel pensier rinnova la paura ! Tanto è amara , che poco è più morte ; Ma per trattar del ben, ch' i' vi trovai, Dirò dell' altre cose ch' io v' ho scorte. l' non so ben ridir com' io v' entrai ; Tant' era pien di sonno in su quel punto, Che la verace via abbandonai.
Page 77 - E come gli stornei ne portan l' ali, Nel freddo tempo, a schiera larga e piena, Cosi quel fiato gli spiriti mali. Di qua, di là, di giù, di su gli mena : Nulla speranza gli conforta mai, Non che di posa, ma di minor pena. E come i gru van cantando lor lai, Facendo in aer di sè lunga riga; Cosi vid...
Page 30 - Diverse lingue, orribili favelle, Parole di dolore, accenti d'ira, Voci alte e fioche, e suon di man con elle, Facevano un tumulto, il qual s' aggira Sempre in quell' aria senza tempo tinta, Come la rena quando a turbo spira.
Page 285 - Ma quello ingrato popolo maligno, Che discese di Fiesole ab antico ; E tiene ancor del monte e del macigno, Ti si farà, per tuo ben far, nimico : Ed è ragion : chè tra gli lazzi sorbi Si disconvien fruttare al dolce fico. Vecchia fama nel mondo li chiama orbi; Gente avara, invidiosa, e superba : Da' lor costumi fa che tu ti forbi.
Page 560 - Come un poco di raggio si fu messo Nel doloroso carcere, ed io scorsi Per quattro visi il mio aspetto stesso, Ambo le mani per dolor mi morsi ; E quei, pensando eh...
Page 583 - Da questa parte cadde giù dal Cielo : E la terra, che pria di qua si sporse, Per paura di lui fé...
Page 559 - Questi pareva a me maestro e donno, Cacciando il lupo ei lupicini al monte, Per che i Pisan veder Lucca non ponno. Con cagne magre, studiose e conte, Gualandi con Sismondi, e con Lanfranchi S' avea messi dinanzi dalla fronte.
Page 29 - Per me si va nella città dolente; Per me si va nell'eterno dolore; Per me si va tra la perduta gente.