Miscellanea, Volume 41863 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcuna allora altre amante amato amici amore anco andare animo anzi armata avendo aver avesse avete bella bellezza Betussi bisogna buona casa cattolica certo ch'egli ch'io chiamato conoscere conte corpo COST credo cuore dato desiderio dice dire donna duca erano essendo faceva fare fece forza furono galee generale giorno Giovanni giudico gran grazia guarda Iddio insieme l'altro l'amor l'armata lasciato legge lettera lettere LODI lungo luogo maggior manco mani mare medesimo meglio mente mezzo mondo morte navi nemici nome nuovo occhi onore pare parlare parole passa pensato perfetto persona piacere poco porta possa potuto principio proprio punto quei ragione regno resto sapete sarà sarebbe Satana scritto scrive segue sentito servo signor stima tenuto terra torna troppo trova uomo vascelli vedere veggio venire vento vero verso vivo voglio volete volta volte
Popular passages
Page 68 - Roma; egli ribelle, egli scomunicato, egli in nome del principio d'autorità destinato a ben altri roghi. E non sentiva che la riforma d'Italia era il rinascimento pagano, che la riforma puramente religiosa era riservata ad altri popoli più sinceramente cristiani; e tra le ridde de' suoi piagnoni non vedeva, povero frate, in qualche canto della piazza sorridere pietosamente il pallido viso di Nicolò Machiavelli!
Page 68 - O toi, le plus savant et le plus beau des Anges, Dieu trahi par le sort et privé de louanges , O Satan , prends pitié de ma longue misère...
Page 69 - Satan, prends pitié de ma longue misère ! Toi qui fais au proscrit ce regard calme et haut Qui damne tout un peuple autour d'un échafaud, O Satan, prends pitié de ma longue misère!
Page 161 - E disser : Padre, assai ci fia men doglia, Se tu mangi di noi : tu ne vestisti Queste misere carni, e tu le spoglia.
Page 57 - Nel suo profondo vidi che s'interna legato con amore in un volume, ciò che per l'universo si squaderna; sustanze e accidenti e lor costume, quasi conflati insieme, per tal modo che ciò ch'i
Page 95 - l gran desio , l' accesa spene , Ragion , vergogna , e reverenza affrene , Di nostro ardir fra se stessa si sdegna ; Onde Amor paventoso fugge al core Lassando ogni sua impresa, e piagne, e trema; Ivi s' asconde e non appar più fore. Che poss...
Page 107 - L'indomito mio cor. Narra che prima, E spero ultima certo, il ciglio mio Supplichevol vedesti, a te dinanzi Me timido, tremante (ardo in ridirlo Di sdegno e di rossor), me di me privo, Ogni tua voglia, ogni parola, ogni atto Spiar sommessamente, a' tuoi superbi Fastidi impallidir, brillare in volto Ad un segno cortese, ad ogni sguardo Mutar forma e color.
Page 3 - Brilla de' grappoli Nel lieto sangue, Per cui la rapida Gioia non langue, Che la fuggevole Vita ristora, Che il dolor proroga, Che amor ne incora. Tu spiri, o Satana, Nel verso mio, Se dal sen rompemi Sfidando il dio De' rei pontefici, De' re cruenti; E come fulmine Scuoti le menti.
Page 9 - Un bello e orribile mostro si sferra, corre gli oceani, corre la terra: corusco e fumido come i vulcani, i monti supera, divora i piani; sorvola i baratri; poi si nasconde per antri incogniti, per vie profonde; ed esce; e indomito di lido in lido come di turbine manda il suo grido, come di turbine l'alito spande: ei passa, o popoli, Satana il grande.
Page 69 - Satan, prends pitié de ma longue misère! Toi qui, même aux lépreux, aux parias maudits, Enseignes par l'amour le goût du Paradis, O Satan, prends pitié de ma longue misère!