Prose letterarie e artistiche |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Common terms and phrases
abbia adunque affetto alcun altresì amore animo arti assai avea aver avrebbe basta bello bisogno buon casa certo chè chiesa cielo colla coloro conoscere credo Cristo cuore cura Dante dato dice diletto dipinto dire disegno divino don Simplicio ebbe ecco esso fare figure filosofia forma Francesco giorno giovanetti giovani gran grande grandi greca gusto ingegno l'animo l'arte lascia latina lavoro legge lettere luce lungi luogo maestro maggior maniera mano maraviglia Maria meglio mente mezzo mondo musica natura naturale nulla nuovo occhi oggi opere pare parola passi pensare pensiero poco popolo possa posto potuto pregi principalmente principio proprio Prose prove pure quadro ragione religione rendere sacra santa saputo sarà scienze scrittori scuole secolo sentire signori sommi spirito storia studio tenere terra tratto trovi umano uomo vedere venuto verità vero verso Verucchio virtù viva voglia volta volto voluto
Popular passages
Page 85 - Donna, se' tanto grande e tanto vali, che qual vuol grazia ed a te non ricorre, sua disianza vuol volar sanz'ali. La tua benignità non pur soccorre a chi domanda, ma molte fiate liberamente al dimandar precorre. In te misericordia, in te pietate, in te magnificenza, in te s'aduna quantunque in creatura è di bontate.
Page 71 - Intra Tupino e l'acqua che discende Del colle eletto dal beato Ubaldo, Fertile costa d'alto monte pende, Onde Perugia sente freddo e caldo Da Porta Sole, e dirietro le piange Per greve giogo Nocera con Gualdo. Di...
Page 86 - Un punto solo m' è maggior letargo, Che venticinque secoli alla impresa, Che fe' Nettuno ammirar I' ombra d'Argo. Così la mente mia tutta sospesa Mirava fissa immobile ed attenta, E sempre di mirar faceasi accesa. A quella luce cotal si diventa, Che volgersi da lei per altro aspetto È impossibil che mai si consenta; Però che il ben, ch' è del volere obbietto, Tutto s'accoglie in lei, e fuor di quella È difettivo ciò ch' è lì perfetto. Omai sarà più corta mia favella, Pure a quel ch' io...
Page 84 - Vergine madre, figlia del tuo figlio, Umile ed alta più che creatura, Termine fisso d'eterno consiglio, Tu se' colei che l'umana natura Nobilitasti sì, che il suo Fattore Non disdegnò di farsi sua fattura.
Page 85 - Di sua mortalità co' prieghi tuoi , Sì che '1 sommo piacer li si dispieghi. Ancor ti prego, Regina, che puoi Ciò che tu vuoi , che tu conservi sani Dopo tanto veder gli affetti suoi. Vinca tua guardia i movimenti umani, Vedi Beatrice con quanti beati Per li miei prieghi ti chiudon le mani.
Page 86 - O luce eterna che sola in te sidi, sola t'intendi, e da te intelletta e intendente te ami e arridi!
Page 87 - 1 geometra che tutto s'affige per misurar lo cerchio, e non ritrova, pensando, quel principio ond'elli indige, tal era io a quella vista nova : veder volea come si convenne l'imago al cerchio e come vi s'indova; ma non eran da ciò le proprie penne : se non che la mia mente fu percossa 140.
Page 81 - Era già l'ora che volge il disio ai naviganti e intenerisce il core lo di c'han detto ai dolci amici addio; e che lo novo peregrin d'amore punge, se ode squilla di lontano che paia il giorno pianger che si more, quand'io incominciai a render vano l'udire ea mirare una dell'alme surta che l'ascoltar chiedea con mano.
Page 84 - Vergine madre, figlia del tuo figlio umile e alta più che creatura termine fisso d'eterno consiglio, tu se' colei che l'umana natura nobilitasti sì, che 1 suo fattore non disdegnò di farsi sua fattura. Nel ventre tuo si raccese l'amore per lo cui caldo nell'eterna pace così è germinato questo fiore. Qui se' a noi meridiana face di cariiate; e giuso, intra i mortali, se