La Divina commedia di Dante Alighieri, con commento del prof. Giacomo Poletto, Volume 3 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
430 | |
448 | |
466 | |
486 | |
503 | |
520 | |
522 | |
541 | |
144 | |
163 | |
187 | |
211 | |
233 | |
255 | |
279 | |
302 | |
305 | |
312 | |
322 | |
364 | |
386 | |
408 | |
567 | |
590 | |
610 | |
628 | |
647 | |
665 | |
680 | |
683 | |
694 | |
i | |
xxxvi | |
xxxviii | |
lxxxvii | |
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni Alfieri altra altre altrove amore Angeli anima antichi Autore beati Beatrice bella bene buon canto cerchio certo Cesari chè chiama chiaro Chiesa ciascuna cielo colla coloro commento Conv corpo credo Cristo Dante desiderio dice dire divina donna Epist erano esso eterna fece fede figlio forma giro gloria grado gran grazia intendere legge luce lume Luna luogo maggior male mano Maria mente mezzo mondo morte natura nome notò nuovo occhi opera ordine Ottimo padre Paradiso pare parla parole passo Pietro poco Poeta porta possa poteva principio proprio punto Purg quæ quod raggio ragione santo sarebbe scrive segg segno segue senso sentimmo spiega spiriti stelle Summ sunt terra terzina Tommaseo tratto trova ultimo umana uomo vede Venere verità vero verso vidi VIII virtù vista viva volere volte vuol XVII XXII XXVII XXXI
Popular passages
Page 523 - Poiché fu piacere de' cittadini della bellissima e famosissima figlia di Roma, Fiorenza, di gettarmi fuori del suo dolcissimo seno (nel quale nato e nudrito fui fino al colmo della mia vita, e nel quale, con buona pace di...
Page 383 - O della propria o dell' altrui vergogna Pur sentirà la tua parola brusca; Ma nondimen , rimossa ogni menzogna , Tutta tua vision fa manifesta, E lascia pur grattar dov' è la rogna : Che se la voce tua sarà molesta Nel primo gusto, vital nutrimento Lascerà poi quando sarà digesta.
Page 630 - Se quanto infino a qui di lei si dice Fosse conchiuso tutto in una loda, Poco sarebbe a fornir questa vice. La bellezza ch'io vidi si trasmoda Non pur di là da noi, ma certo io credo, Che solo il suo Fattor tutta la goda.
Page 639 - O abbondante grazia , ond' io presunsi Ficcar lo viso per la luce eterna Tanto , che la veduta vi consunsi ! Nel suo profondo vidi, che s...
Page 556 - Come la fronda, che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva, Per la propria virtù, che la sublima: Fec' io in tanto , in quanto ella diceva , Stupendo , e poi mi rifece sicuro Un disio di parlare, ond...
Page 185 - Un corollario voglio che t' ammanti. Sempre natura, se fortuna trova Discorde a sè, come ogni altra semente Fuor di sua region, fa mala prova. E, se il mondo laggiù ponesse mente Al fondamento che natura pone, Seguendo lui, avria buona la gente. Ma voi torcete alla religione Tal che fia nato a cingersi la spada, E fate re di tal ch' è da sermone ; Onde la traccia vostra è fuor di strada.
Page 228 - Già dell' ottava con sete rimani. Per vedere ogni ben dentro vi gode L' anima santa, che il mondo fallace Fa manifesto a chi di lei ben ode. Lo corpo ond' ella fu cacciata giace Giuso in Cieldauro, ed essa da martiro E da esilio venne a questa pace.
Page 646 - IN forma dunque di candida rosa Mi si mostrava la milizia santa, Che nel suo sangue CRISTO fece sposa ; Ma l' altra, che volando vede e canta La gloria di colui che la innamora, E la bontà che la fece cotanta, Sì come schiera d' api, che s' infiora Una fiata, ed una si ritorna Là dove suo lavoro s' insapora, Nel gran fior discendeva, che s...
Page 659 - O donna, in cui la mia speranza vige, E che soffristi per la mia salute In Inferno lasciar le tue vestige; Di tante cose quante io ho vedute , Dal tuo podere e dalla tua bontate Riconosco la grazia e la virtute. Tu m...
Page 335 - Ond' ella toglie ancora e terza e nona, Si stava in pace, sobria e pudica. Non avea catenella, non corona, Non donne contigiate, non cintura Che fosse a veder più che la persona. Non faceva, nascendo, ancor paura La figlia al padre, chè il tempo e la dote Non fuggian quinci e quindi la misura. Non avea case di famiglia vote; Non v' era giunto ancor Sardanapalo A.