La divina commedia |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcun amore anime antichi avea Beatrice bella bene Benv Bocc bolgia Bull buon Buti canto capo cerchio certo ch'è ch'io chè chiama cielo città colla color colpa Comm conte Conv corpo credo dannati Dante desiderio dice dire divina dolore donna Enea erano essendo fece figlio figura Fior Firenze forma furono gente gran guarda Guido intendono l'altro l'anima l'uno lascia legge Lips luce luna lungo luogo maggior male mano mare mente mondo monte morte natura nome nuovo occhi Ovid pare parlare parole passo peccato pena poco Poeta porta possa posto poteva proprio punto Purg Purgatorio quei quod ragione salire santo senso sente spiriti terra testa theol Thom trova umana uomo vedere venire Vent vero verso vidi Virg Virgilio virtù vivo volte vuol XVII XXII
Popular passages
Page 5 - Che m'avea di paura il cor compunto. Guardai in alto e vidi le sue spalle Vestite già de' raggi del pianeta Che mena dritto altrui per ogni calle.
Page 492 - F.intoli, sicuro È il nome tuo, da che più non s'aspetta Chi far lo possa tralignando oscuro. 124 Ma va via, Tosco, ornai, ch'or mi diletta Troppo di pianger più che di parlare. Si m' ha nostra ragion la mente stretta.
Page 80 - Gli occhi mi sciolse, e disse: Or drizza il nerbo Del viso su per quella schiuma antica, Per indi ove quel fummo è più acerbo. Come le rane innanzi alla nimica Biscia per 1' acqua si dileguan tutte, Fin che alla terra ciascuna s...
Page 114 - DECIMO-TERZO 1M on era ancor di là Nesso arrivato, Quando noi ci mettemmo per un bosco, Che da nessun sentiero era segnato. Non frondi verdi, ma di color fosco, Non rami schietti, ma nodosi e involti, * Non pomi v
Page 29 - Ed ecco verso noi venir per nave Un vecchio bianco per antico pelo , Gridando: Guai a voi anime prave: Non isperate mai veder lo cielo. 85 I' vegno per menarvi all' altra riva , Nelle tenebre eterne, in caldo e in gelo: E tu che se' costì, anima viva, Partiti da cotesti che son morti.
Page 708 - Nell'ordine ch'io dico sono accline tutte nature, per diverse sorti, più al principio loro e men vicine; onde si muovono a diversi porti per lo gran mar dell'essere, e ciascuna con istinto a lei dato che la porti. Questi ne porta il foco inver la luna, questi ne' cor mortali è permotore, questi la terra in sé stringe e aduna.
Page 90 - Ed io a lui: Da me stesso non vegno: Colui, che attende là, per qui mi mena, Forse cui Guido vostro ebbe a disdegno.
Page 257 - Lo maggior corno della fiamma antica Cominciò a crollarsi mormorando, Pur come quella cui vento affatica. Indi la cima qua e là menando, Come fosse la lingua che parlasse, Gittò voce di fuori e disse : quando Mi diparti...
Page 66 - Quest' è colei, eh' è tanto posta in croce Pur da color, che le dovrian dar lode, Dandole biasmo a torto e mala voce. Ma ella s' è beata, e ciò non ode : Con 1' altre prime creature lieta Volve sua spera, e beata si gode.
Page 23 - Per me si va nella città dolente; per me si va nell' eterno dolore; per me si va tra la perduta gente.