Teologia estetica e sociale della Divina Commedia di Dante Alighieri |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Teologia Estetica e Sociale della Divina Commedia di Dante Alighieri ... Alfonso M. Jannucci No preview available - 2018 |
Teologia Estetica e Sociale della Divina Commedia di Dante Alighieri ... Alfonso M. Jannucci No preview available - 2018 |
Common terms and phrases
amore anime Beatrice bellezza bello bene buono canto cattolica celeste ch'è chiama Chiesa Cielo civile colle colori colpa concetto Conferenza corpo crea credere Cristo Croce cuore Dante Dante Alighieri dice dire diritto Divina Commedia donna dottrina Ecco epperò estetica eterna fede figura Filosofia fiori fondo forma forza giusta governo gran grazia guardiamo Inferno infinita l'Alighieri l'altro l'amore l'anima l'uomo legge libertà luce lume luminoso luogo mano Maria medesimo mente mette mezzo mondo morte natura nazioni nobile nome nuovo occhi opere ordine Padre Paradiso parla parola patria pena pensiero Persone poema poesia poeta politica popoli porta possa potere principio profondo propria punto pure Purgatorio raggi ragione regno Religione religiosa sacro salire Santo sapienza scienza secoli sentimento sociale società sommo Spirito splendore sublime supremo Teologia terra terzina tornano trova umana uomo vede veniva Verbo verità vero verso Virgilio virtù viva voleva volontà volte vuol
Popular passages
Page 138 - E' mi ricorda ch'io fui più ardito per questo a sostener, tanto ch'i' giunsi l'aspetto mio col valore infinito. Oh abbondante grazia ond'io presunsi ficcar lo viso per la luce eterna, tanto che la veduta vi consunsi! Nel suo profondo vidi che s'interna legato con amore in un volume, ciò che per l'universo si squaderna; sustanze e accidenti e lor costume, quasi conflati insieme, per tal modo che ciò ch'i' dico è un semplice lume. La forma universal di questo nodo credo ch'i' vidi, perché più...
Page 130 - La contingenza che fuor del quaderno Della vostra materia non si stende, Tutta è dipinta nel cospetto eterno: Necessità però quindi non prende, Se non come dal viso, in che si specchia Nave che per corrente giù discende. Da indi, si come viene ad orecchia Dolce armonia da organo, mi viene A vista "1 tempo che ti s
Page 180 - Esce di mano a Lui che la vagheggia, Prima che sia, a guisa di fanciulla Che piangendo e ridendo pargoleggia, L'anima semplicetta che sa nulla, Salvo che, mossa da lieto Fattore, Volentier torna a ciò che la trastulla.
Page 94 - Or se' tu quel Virgilio, e quella fonte, Che spande di parlar si largo fiume? Risposi lui con vergognosa fronte. O degli altri poeti onore e lume, Vagliami il lungo studio e il grande amore, Che m' ha fatto cercar lo tuo volume. Tu se...
Page 107 - Facesti, come quei, che va di notte, Che porta il lume dietro, e se non giova: Ma dopo sé fa le persone dotte, •,•• ' Quando dicesti : Secol si rinnuova, Torna giustizia, e primo tempo umano, E progenie discende dal Ciel nuova. Per te poeta fui, per te cristiano. Ma perché veggi me...
Page 111 - Nota, non pure in una sola parte, Come natura lo suo corso prende Dal divino intelletto e da sua arte; E, se tu ben la tua Fisica note, Tu troverai, non dopo molte carte, Che 1' arte vostra quella, quanto puote, Segue, come il maestro fa il discente; Si che vostr
Page 152 - Ciò che non muore , e ciò che può morire ''• Non è se non splender di quella idea , Che partorisce , amando , il nostro Sire: Che quella viva" luce , che si mea Dal suo lucente , che non si disuna Da lui nè dall'amor ,:che 'n lor s...
Page 133 - Poeta che mi guidi, guarda la mia virtù s' ell'è possente, prima ch'all'alto passo tu mi fidi. Tu dici che di Silvio il parente, corruttibile ancora, ad immortale secolo andò, e fu sensibilmente. Però, se l'avversario d'ogni male cortese i fu, pensando l'alto effetto ch'uscir dovea di lui e '1 chi e '1 quale, non pare indegno ad...
Page 251 - Giudeo tra voi di voi non rida. Non fate come agnel che lascia il latte Della sua madre, e semplice e lascivo Seco medesmo a suo piacer combatte. Così Beatrice a me, com...
Page 134 - Sì che ogni parte ad ogni parte splende, Distribuendo ugualmente la luce: Similemente agli splendor mondani Ordinò general ministra e duce, Che permutasse a tempo li ben vani, Di gente in gente e d'uno in altro sangue, Oltre la difension de...