La divina commedia: Inferno |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
adopera adunque alcun allora altra altre Angel anime antichi appella aver bella Biagioli buoni cagione canto cerchio certo chè chiosa ciascun cielo Cinonio città colla coloro comune Conte corpo cotal credo Crusca Daniello Dante dice dire diverse erano esempi essendo esso faceva fare fece fondo forma fosse furono gente gran intendi l'altre l'altre edizioni Landino lasciò Latino legge lezione Lombardi Luna lungo luogo maestro maggior male mano mare medesimo meglio mente mezzo mondo monte morte Nidob Nidobeatina nome nuovo occhi pare parlare parole passo perocchè piedi poco Poeta porta posto poteva prese presente proprio pure quei rima ripa scritto scrittori scrive segg seguito senso sentimento significa significato simile spiega terra testa tratto trova vale vece Vedi Vellutello venire Venturi verbo vero verso vidi Virgilio vivo Vocab Vocabolario voce Volpi volte voluto vuole
Popular passages
Page 255 - E se non fosse che ancor lo mi vieta La riverenza delle somme chiavi Che tu tenesti nella vita lieta , Io userei parole ancor più gravi; Chè la vostra avarizia il. mondo attrista, Calcando i buoni e sollevando i pravi. Di voi, pastor, s'accorse il Vangelista Quando colei che siede sovra l...
Page 416 - SI che mi tinse 1' una e 1' altra guancia, E poi la medicina mi riporse. Così od' io che soleva la lancia D' Achille, e del suo padre, esser cagione Prima di trista e poi di buona mancia.
Page 34 - Maestro, il senso lor m' è duro.' Ed egli a me, come persona accorta: 'Qui si convien lasciare ogni sospetto; Ogni viltà convien che qui sia morta. Noi...
Page 21 - Fur stabiliti per lo loco santo, U' siede il Successor del maggior Piero. Per questa andata, onde li dai tu vanto, Intese cose, che furon cagione Di sua vittoria, e del papale ammanto.
Page 75 - Ma dimmi: al tempo de' dolci sospiri, A che e come concedette amore, Che conosceste i dubbiosi desiri?
Page 33 - Per me si va nella città dolente; per me si va nell' eterno dolore; per me si va tra la perduta gente.
Page 374 - O me dolente ! come mi riscossi Quando mi prese, dicendomi : Forse Tu non pensavi eh' io loico fossi ! A Minos mi portò : e quegli attorse Otto volte la coda al dosso duro ; E poi che per gran rabbia la si morse, Disse : Questi è de' rei del fuoco furo : Per eh' io là, dove vedi, son perduto ; E si vestito andando mi rancure.
Page 2 - E come quei che con lena affannata Uscito fuor del pelago alla riva, Si volge all'acqua perigliosa e guata; Così l'animo mio che ancor fuggiva, Si volse indietro a rimirar lo passo, Che non lasciò giammai persona viva.
Page 202 - Ma quello ingrato popolo maligno, Che discese di Fiesole ab antico ; E tiene ancor del monte e del macigno, Ti si farà, per tuo ben far, nimico : Ed è ragion : chè tra gli lazzi sorbi Si disconvien fruttare al dolce fico. Vecchia fama nel mondo li chiama orbi; Gente avara, invidiosa, e superba : Da' lor costumi fa che tu ti forbi.
Page 357 - Lo maggior corno della fiamma antica Cominciò a crollarsi mormorando, Pur come quella cui vento affatica. Indi la cima qua e là menando, Come fosse la lingua che parlasse, Gittò voce di fuori e disse : quando Mi diparti...