Opere (ed. per A. Gussalli).1856 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcuno altra altre amici amore animo antichi arte arti artisti assai avendo bella bellezza bene Bologna buon Canova canto casa certamente città colla coloro comune conoscere credere cuore cura debba degno desiderio destra dice dipinto dire ebbe erano esempio età fama fare fatica fece figliuolo figure fortuna forza fosse Francesco furono giovane giudicare gran grande grandi greco guarda ingegno innanzi Innocenzo intendere Italia Italiani lasciò latino leggere lettere lingua lode lunga luogo maestro maggior male manca mano maraviglia Maria medesimo memoria mente mezzo mondo morte musica natura naturale nazione niuno nobile nome nuovo onore opere padre pare parlare parole passati pensare pittura pochi poco poeta popolo porta possa poteva pregio principe propria pubblica quadro ragione Santa sapere sarà scrittori scuola secolo sentire Signori sinistra sommo storia studi tenendo troppo trovato umana uomo vedere venuto vero verso virtù vivere voglio volte voluto
Popular passages
Page 289 - Io dico di Traiano imperadore: Ed una vedovella gli era al freno, Di lagrime atteggiata e di dolore. D'intorno a lui parea calcato e pieno Di cavalieri, e l'aquile dell'oro Sovr' esso in vista al vento si movieno.
Page 325 - ... piaceri mescere qualche util vero, e qualche buon concetto, porreste nelle menti un poco di serio e di pensoso, che le disporrebbe a divenir buone per qualche cosa.
Page 141 - E come giga ed arpa in tempra tesa Di molte corde, fan dolce tintinno * A tal, da cui la nota non è intesa : Così da' lumi, che lì m' apparinno, S' accogliea per la Croce una melòde, Che mi rapiva senza intender l
Page 148 - Ma di' s' io veggio qui colui che fuore Trasse le nuove rime, cominciando: Donne, ch' avete intelletto d
Page 333 - Le scienze hanno un progresso infinito , e possono ogni dì trovare verità non prima sapute. Finito è il progresso delle arti : quando abbiano e trovato il bello , e saputo esprimerlo , in quello riposano.
Page 149 - E là m' apparve, sì com' egli appare Subitamente cosa che disvia Per maraviglia tutt' altro pensare, Una Donna soletta, che si gia Cantando, ed iscegliendo fior da fiore, Ond
Page 321 - Nella quale opera, acciocch'ella sia profittevole, guardiamoci dall'usanza francese di tramutar sì le cose altrui che della origine loro niente si ravvisi. Colui che mutava in oro ogni cosa che toccasse, non trovò più cosa che lo nutrisse. Né da quella perversa maniera di traduzioni caverebbe alimento il pensiero : né apparirebbe novità nelle cose pur di lontano cercate; poiché si vedrebbe ognora la stessa faccia, con poca varietà di ornamenti. Ma questo error de...
Page 333 - Ma l'arte di scrivere, che nel Seicento fu da moltissimi difformata per la stessa follia di novità, ha veramente mutato nel secol nostro, ma forse in peggio : in quanto che si è allontanata non pur dall'antico, ma dal nazionale.
Page 326 - ... italiana una classe di eruditi che vanno continuamente razzolando le antiche ceneri, per trovarvi forse qualche granello d'oro: ed un'altra di scrittori senz'altro capitale che molta fiducia nella lor lingua armoniosa, donde raccozzano suoni...
Page 291 - Nimico a' lupi, che gli danno guerra; Con altra voce omai, con altro vello Ritornerò poeta, ed in sul Fonte Del mio battesmo prenderò...