Ispirazione e arte o lo scrittore educato dalla società e educatore: Studi |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
affetti alcuni allora altrui amore anco anima antichi argomenti arte autori bellezza bello bene bisogno buon canto cercare certo ch'è coloro comune conoscere cotesto credere critica cuore d'un Dante degno dell'arte dice difetto dire esempio facile fare forma forza genere generi giova giudicare gran grande grandi Greci idee imagini imitazione ingegno insieme intendere Ispirazione Italia italiani l'arte lasciare lavoro legge letteratura lettore libri lingua lode lungo luogo male Manzoni medesimo meglio mente mezzo morale natura nome notare numero nuova opere osservare pare parlare parole passioni passo pensare pensiero pochi poco poesia poeta poetica popolo possa poteva pregi prende presente propria prova ragione regole rendere romanzo sapere sarà sarebbe scienza scritti scrittori secolo semplice senso sentire siano simili soggetto spirito stile storia storico studio talvolta tragedia tratta troppo trovare umana uomo vari vedere venire verità vero verso viene virtù viva volere volte zione
Popular passages
Page 561 - Nel mezzo del cammin di nostra vita, Mi ritrovai per una selva oscura Che la diritta via era smarrita.
Page 411 - Quel dolce pome che per tanti rami cercando va la cura de' mortali, oggi porrà in pace le tue fami ». Virgilio inverso me queste cotali parole usò; e mai non furo strenne che fosser di piacere a queste iguali.
Page 371 - II n'ya point, à proprement parler, de personnages historiques en poésie ; seulement, quand le poète veut représenter le monde qu'il a conçu, il fait à certains individus qu'il rencontre dans l'histoire l'honneur de leur emprunter leurs noms pour les appliquer aux êtres de sa création.
Page 559 - Questi si percotean, non pur con mano, Ma con la testa, e col petto, e co' piedi, Troncandosi co
Page 349 - LA molta gente e le diverse piaghe Avean le luci mie sì inebriate, Che dello stare a piangere eran vaghe. Ma Virgilio mi disse : Che pur guate ? Perchè la vista tua pur si soffolge & Laggiù tra l' ombre triste smozzicate ? Tu non hai fatto sì all
Page 556 - Qual è quel cane che abbaiando agugna, E si racqueta poi che il pasto morde, Che solo a divorarlo intende e pugna; Cotai si fecer quelle facce lorde Dello demonio Cerbero che introna L' anime sì, ch
Page 335 - Le benedette soglie? O Vergine, o Signora, o Tuttasanta, Che bei nomi ti serba ogni loquela! Più d'un popol superbo esser si vanta In tua gentil tutela.
Page 414 - Nolite timere: ecce enim evangelizo vobis gaudium magnum, quod erit omni populo: 15 quia natus est vobis hodie Salvator, qui est Christus Dominus, in civitate David.
Page 316 - La sua spregiata lacrima depone, E a Te beata, della sua immortale Alma gli affanni espone ; A Te che i preghi ascolti e le querele, Non come suole il mondo, ne degl'imi E de' grandi il dolor col suo crudele Discernimento estimi.
Page 355 - L'allegrezza non è questa Di che i giusti son giocondi; Ma pacata in suo contegno Ma celeste, come segno Della gioia che verrà. O beati! a lor più bello Spunta il sol de' giorni santi; Ma che fia di chi rubello Torse, ahi stolto!