La vita di Dante: con un'analisi della Divina commediaF. Vallardi, 1911 - 250 pages |
Other editions - View all
Common terms and phrases
accenni Alighieri allora amore angeli anime annunzia antichi appare appunto astri beati Beatrice bella Boccaccio bolgia Bonifazio Cacciaguida Cangrande Cangrande della Scala canto canzone Carlo di Valois Cavalcanti cerchio ché Chiesa cielo Cino da Pistoia città colpa comincia concetto condanna corte Dante dantesca diavoli dice divina dolore donna dottrina Empireo Enrico VII erano esso figliuolo figura filosofia Fiorentini Firenze Giovanni giustizia guarda guelfi Guido Guido Cavalcanti Guido da Polenta inferno innanzi intanto intorno l'altro l'amore l'epistola l'Impero lode luogo Malaspina mente meraviglia Monarca mondo morale morte mostra Nino Visconti nome nuova occhi papa paradiso parla parole peccati pensiero personaggi Pietro poema poesia poeta politica pontefice popolo pure purgatorio rammenta rappresenta Ravenna ricorda rime salita santa sapienza sdegno sentimento sicché signore simbolo sino sonetto spiega spirito splendore Stazio trattato trova umana uomini vede vendetta vero verso Virgilio virtú visione volgare ZINGARELLI
Popular passages
Page 43 - Lo pane altrui, e com' è duro calle Lo scendere, e 'l salir per l' altrui scale. E quel, che più ti graverà le spalle, Sarà la compagnia malvagia e scempia, Con la qual tu cadrai in questa valle : Che tutta ingrata, tutta matta ed empia Si farà contra te : ma poco appresso Ella, non tu, n
Page 221 - Che, se la voce tua sarà molesta nel primo gusto, vital nutrimento lascerà poi, quando sarà digesta. Questo tuo grido farà come vento che le più alte cime più percuote; e ciò non fa d'onor poco argomento.
Page 181 - E lì, per trar l' amico suo di pena Che sostenea nella prigion di Carlo, Si condusse a tremar per ogni vena. Più non dirò , e scuro so che parlo ; Ma poco tempo andrà che i tuoi vicini Faranno sì che tu potrai chiosarlo. Quest' opera gli tolse quei confini 2.
Page 208 - O voi che siete in piccioletta barca, desiderosi d'ascoltar, seguiti dietro al mio legno che cantando varca, tornate a riveder li vostri liti: non vi mettete in pelago, che, forse, perdendo me rimarreste smarriti. L'acqua ch'io prendo già mai non si corse: Minerva spira, e conducemi Apollo, e nove Muse mi dimostran l'Orse.
Page 171 - Deh, quando tu sarai tornato al mondo, E riposato della lunga via, Seguitò il terzo spirito al secondo, Ricorditi di me, che son la Pia : Siena mi fe, disfecemi Maremma : Salsi colui che innanellata pria, Disposando m
Page 167 - Tre volte dietro a lei le mani avvinsi, E tante mi tornai con esse al petto.
Page 187 - Di' oggimai che la Chiesa di Roma, per confondere in sé due reggimenti, cade nel fango e sé brutta e la soma ». « O Marco mio », diss'io, « bene argomenti; e or discerno perché dal retaggio li figli di Levi furono esenti. Ma qual Gherardo è quel che tu per saggio di' ch'è rimaso de la gente spenta, in rimprovero del secol selvaggio?
Page 76 - In quel gran seggio, a che tu gli occhi tieni Per la corona che già v'è su posta, Prima che tu a queste nozze ceni, Sederà l'alma, che fia giù agosta, Dell'alto Arrigo, ch'a drizzare Italia Verrà in prima ch'ella sia disposta.
Page 145 - Come d'un stizzo verde, ch'arso sia Dall'un de' capi, che dall'altro geme, E cigola per vento, che va via...
Page 41 - La colpa seguirà la parte offensa In grido, come suol ; ma la vendetta Fia testimonio al ver che la dispensa. Tu lascerai ogni cosa diletta Più caramente, e questo è quello strale Che l' arco dello esilio pria saetta. Tu proverai sì come sa di sale Lo pane altrui, e com' è duro calle Lo scendere e il salir per l