Dante's Divine Comedy: The Inferno: A Literal Prose Translation with the Text of the Original Collated from the Best Editions, and Explanatory Notes |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
already altra altri altro amongst ancor arms avea called canto chasm Chè ciò circle comes Dante Dante's dark death descend disse Duca earth edition eternal eyes face fall father fear feet flame Florence follow gente given gives gran Guide hand hast head heart Heaven Hell Italy keep less light living look lost Maestro Master means mente mondo moved never occhi ogni pain pass passage più poco Poets punishment quei rest round says seemed seen shew side sinners soul speak spirits stand taken tell terra thee things thou took turned tutto verse vidi viii Virgil whole
Popular passages
Page 215 - Woe unto them that call evil good, and good evil; that put darkness for light, and light for darkness; that put bitter for sweet, and sweet for bitter!
Page 56 - Soli eravamo e senza alcun sospetto. Per più fiate gli occhi ci sospinse Quella lettura, e scolorocci il viso; Ma solo un punto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo il disiato riso Esser baciato da cotanto amante, Questi, che mai da me non fia diviso, La bocca mi baciò tutto tremante. Galeotto fu il libro e chi lo scrisse: Quel giorno più non vi leggemmo avante.
Page 226 - Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre, Non la tua conversion, ma quella dote Che da te prese il primo ricco patre!
Page 2 - Nel mezzo del cammin di nostra vita, Mi ritrovai per una selva oscura Che la diritta via era smarrita.
Page 142 - DECIMO-TERZO 1M on era ancor di là Nesso arrivato, Quando noi ci mettemmo per un bosco, Che da nessun sentiero era segnato. Non frondi verdi, ma di color fosco, Non rami schietti, ma nodosi e involti, * Non pomi v
Page 420 - Salimmo su, ei primo ed io secondo, Tanto ch' io vidi delle cose belle Che porta il ciel, per un pertugio tondo, E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Page 146 - Io son colui, che tenni ambo le chiavi Del cor di Federigo, e che le volsi Serrando e disserrando sì soavi, 60 Che dal segreto suo quasi ogni uom tolsi: Fede portai al glorioso ufizio, Tanto eh' io ne perdei lo sonno ei polsi. * La meretrice, che mai dall...
Page 130 - Tal, ch' ogni vista ne sarebbe schiva. Qual è quella ruina, che nel fianco Di qua da Trento l' Adice percosse O per tremuoto o per sostegno manco; Chè da cima del monte, onde si mosse, Al piano è sì la roccia discoscesa, Ch...
Page 4 - E come quei, che con lena affannata Uscito fuor del pelago alla riva, Si volge all...
Page 258 - Io vidi già cavalier muover campo, e cominciare stormo e far lor mostra, e talvolta partir per loro scampo; corridor...