La Commedia di Dante Alighieri Fiorentino, Volume 4Dai tipi di Luigi Sambolino, 1880 |
Contents
447 | |
463 | |
469 | |
493 | |
517 | |
543 | |
565 | |
591 | |
173 | |
197 | |
225 | |
251 | |
275 | |
288 | |
301 | |
323 | |
345 | |
371 | |
397 | |
423 | |
615 | |
635 | |
652 | |
657 | |
675 | |
693 | |
715 | |
735 | |
757 | |
777 | |
779 | |
Common terms and phrases
accenna alcun altra altre amore Angeli antichi anzi assai avea beati Beatrice bella buon Canto Carità caso celeste cerchio certo ch'è ch'egli ch'ei ch'io chè chiama chiaro ciascun Cielo colla concetto corpo credo Cristo d'amore d'Inf Dante dice dire divina Donna effetto eletti eterno Fede figura forma fuoco giro giusto gloria grado gran Grazia guardi imagine intendere l'altro l'una latino legge Lombardi luce lume Luna luogo maggior male Maria medesimo meglio mente mezzo mondo mortali natura nome note nulla nuovo occhi ordine padre pare parlar parole passo pensare pensiero poco Poeta presente principio proprio punto Purg raggio ragione regno riguarda rispetto salute santo sapienza segno segue senso sente sommo spera spirito stella suono terra testo Tommaseo torna tratto troppo trova umana vedere veggio Venere verbo verità vero versi vidi virtù vista viva voglia volere volta volte vuol
Popular passages
Page 343 - Quale per li seren tranquilli e puri Discorre ad ora ad or subito fuoco, Movendo gli occhi, che stavan sicuri, E pare stella che tramuti loco ; Se non che dalla parte, onde s'accende, Nulla sen...
Page 335 - Così si veggion qui diritte e torte, Veloci e tarde, rinnovando vista, Le minuzie de...
Page 692 - L'ardua sua materia terminando, Con atto e voce di spedito duce s: Ricominciò: Noi semo usciti fuore Del maggior corpo al ciel, ch'è pura luce; Luce intellettual piena d'amore, *> Amor di vero ben pien di letizia, Letizia che trascende ogni dolzore.
Page 698 - Lume è lassù, che visibile face Lo Creatore a quella creatura, Che solo in lui vedere ha la sua pace; 103.
Page 52 - Questi organi- del mondo cosi vanno, Come tu vedi ornai, di grado in grado, Che di su prendono , e di sotto fanno. Riguarda bene a me sì coni' io vado Per questo loco al ver che tu disiri , Sì che poi sappi sol tener lo guado. Lo moto e la virtù de' santi giri , Come dal fabbro l'arie del martello, Da' beati motor convien che spiri.
Page 764 - Ornai sarà più corta mia favella, pur a quel ch'io ricordo, che d'un fante che bagni ancor la lingua a la mammella.
Page 304 - Ora apri gli occhi a quel ch' io ti rispondo, E vedrai il tuo credere e il mio dire Nel vero farsi come centro in tondo. Ciò che non more, e ciò che può morire, Non è se non splendor di quella idea Che partorisce, amando, il nostro Sire ; Chè quella viva luce che si mea Dal suo lucente, che non si disuna Da lui, nè dall...
Page 751 - Vergine madre, figlia del tuo Figlio, Umile ed alta più che creatura, Termine fisso d' eterno consiglio: Tu se' colei, che l' umana natura Nobilitasti sì, che il suo Fattore Non disdegnò di farsi sua fattura. Nel ventre tuo si raccese l'Amore, Per lo cui caldo, nel!' eterna pace, Così è germinato questo fiore. Qui se...
Page 633 - Del sangue e della puzza, onde il perverso, Che cadde di quassù, laggiù si placa. Di quel color, che per lo sole avverso Nube dipinge da sera e da mane, Vid...
Page 109 - Giudeo tra voi di voi non rida. Non fate come agnel che lascia il latte Della sua madre, e semplice e lascivo Seco medesmo a suo piacer combatte. Così Beatrice a me, com' io scrivo; 85 Poi si rivolse tutta disiante A quella parte ove il mondo è più vivo.