Opere di Niccolò Machiavelli: Prose. Poesie di Niccolò Machiavelli. Testamentum. Aliud testamentum. La mente di un uomo di stato |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Common terms and phrases
abbia alcuna allora altra altre amore assai avea aver belle bene bisogna buon canto CAPITOLO casa cerca certo ch'io chiama ciascuno Ciel Città cittadini colla Compagnia contento conviene credo crudel d'ogni danno Dante data debba deve dice dicti dipoi dire donna erano esempio faceva fanno fare fece felice Fiorentini Firenze fortuna forza fosse Francia fuggire furono Gallo genti giorno giustizia governo gran guerra infiniti insieme intorno l'altro l'uno lasciò leggi lettere lieto lingua loco lunga luogo maggior male manco mano marito meglio mente mondo morire morte natura nuovo occhi onori opera ordini pace pare parlare parole passi patria pena pensare petto piacere pieno poco popoli porta possa potendo prese Principe priva proprio pubblici ragione Regno Roderigo rovina sarà scritto sente simili spesso temere tenere terra tornar trova umano uomo varie vede veggendo venire vero verso vidi virtù vivere voglia volendo volte vuole
Popular passages
Page 33 - ... giudizio , ho deliberato esser da voi consigliato , come in un caso , il quale potrebbe seguire con qualche infamia del nostro imperio , io mi debba governare : perché , dicendo...
Page 27 - Donde nasce che uno che non sia toscano non farà mai questa parte bene, perché se vorrà dire i motti della patria sua, farà una veste rattoppata, facendo una composizione mezza toscana e mezza forestiera; e qui si conoscerebbe che lingua egli avessi imparata, s'ella fusse comune o propria.
Page 13 - Aggiugnesi a questo che, qualunque volta viene o nuove dottrine in una città o nuove arti, è necessario che vi venghino nuovi vocaboli, e nati in quella lingua donde quelle dottrine o quelle arti son venute; ma riducendosi nel parlare, con i modi, con i casi, con le differenze e con gli accenti, fanno una medesima consonanza con i vocaboli di quella lingua che trovano, e cosi diventano suoi; perché altrimenti le lingue parrebbono rappezzate e non tornerebbono bene.
Page 273 - ... detti e nelle parole arguzia e prontezza, sapere tessere una fraude, ornarsi di gemme e d'oro, dormire e mangiare con maggiore splendore che gli altri, tenere assai lascivie intorno, governarsi co...
Page 20 - Nel mezzo del cammin di nostra vita, Mi ritrovai per una selva oscura Che la diritta via era smarrita.
Page 45 - ... egli sapesse, o potesse guarire tutti ; perché se ne trovano di sì perfida natura, che non temono né minacci, né incanti, né alcuna religione ; ma con tutto questo era per far suo debito, e non gli riuscendo, ne domandava scusa e perdono. Al quale il Re turbato disse, che se non la guariva, che lo appenderebbe. Sentì per questo...
Page 29 - Perché ciascuno sa come i Provenzali cominciarono a scrivere in versi, di Provenza ne venne quest'uso in Sicilia e di Sicilia in Italia, e intra le provincie d'Italia in Toscana; e di tutta Toscana, in Firenze, non per altro che per esser la lingua più atta.
Page 174 - Penitenza ; e però nota e intendi Chi non sa prender me costei ritiene. E tu, mentre parlando il tempo spendi, Occupato da molti pensier vani, Già non t'avvedi, lasso, e non comprendi Com' io ti son fuggita dalle mani ! IMITATED.
Page 156 - La virtù fa le region tranquille:/ e da tranquillità poi ne risolta/ l'ozio: e l'ozio arde i paesi e le ville./ Poi quando una provincia è stata involta/ ne...
Page 16 - Li quali vocaboli, mescolati tutti con li toscani, fanno una terza lingua N. Sta bene. Ma dimmi: in questa tua opera come vi sono di questi vocaboli o forestieri o trovati da te o latini? D. Nelle prime due Cantiche ve ne sono pochi, ma nell'ultima assai, massime dedotti da...