Scrittori classici italiani di economia politica |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Common terms and phrases
accrescere adunque alcuno altra altre anzi arti autorità basso bisogni buona caso certamente chiaro colla coltivatori coltura commercio comodo comune conseguenza consumazione contadini conviene credo cura danno debbono derrate dice dimostrato diritto ecco effetti evidente famiglia fare felicità fondi forza frutto genere giusto governo grande grandi grani Imperocchè impiego l'agricoltura lavori leggi libertà luogo lusso maggior male mancanza manchi maniera manifatture mano mantenere materia medesimo mente mercedi mercio mezzo miglior ministri miserie natura naturale nazione necessario necessità nulla nuovi oltre opera ordine padrone paese paga pensare perfetta pochi poco politica popoli porta possessori possibile possono potersi prezzo procurare prodotti produzioni proporzione proprietà provvedere pubblico quei raccolte ragione regolamenti rende ricchezze rovina sarà sarebbe segue sentimenti sicuro sieno sistema società somma sovrano specialmente spese stabilito sussistenza terra terreni Toscana tratta troppo trova umano uomo vantaggio vedere vendere verità vero vini vogliono vuole zione
Popular passages
Page 56 - Fiorenza, dentro dalla cerchia antica, Ond' ella toglie ancora e terza e nona, Si stava in pace, sobria e pudica: Non avea catenella, non corona, Non donne contigiate, non cintura Che fosse a veder più che la persona : Non faceva, nascendo, ancor paura La figlia al padre, chè il tempo e la dote Non fuggian quinci e quindi la misura: Non avea case di famiglia vote; Non v...
Page 56 - Berti vid' io andar cinto Di cuoio e d' osso, e venir dallo specchio La donna sua senza il viso dipinto; E vidi quel de' Nerli e quel del Vecchio Esser contenti alla pelle scoperta, E le sue donne al fuso ed al pennecchio.
Page 56 - Ond'ella toglie ancora e terza e nona, Si stava in pace, sobria e pudica. Non avea catenella, non corona, Non donne contigiate, non cintura Che fosse a veder più che la persona. Non faceva, nascendo, ancor paura La figlia al padre, che il tempo e la dote Non fuggian quinci e quindi la misura.
Page 56 - La figlia al padre, chè il tempo e la dote Non fuggian quinci e quindi la misura. Non avea case di famiglia vote ; Non v' era giunto ancor Sardanapalo A mostrar ciò che in camera si puote.
Page 338 - ... fatiche e per moltiplicare le entrate della società. » (Ibid,, p, 338.) une large place dans les préoccupations de la science italienne. Il est une observation ingénieuse, faite par le comte Pecchio : les systèmes portent toujours l'empreinte du milieu...
Page 106 - Sed quoniam, ut praeclare scriptum est a Platone, non nobis solum nati sumus ortusque nostri partem patria vindicat, partem amici, atque. ut placet Stoicis, quae in terris gignantur. ad usum hominum omnia creari, homines autem ho.minum causa esse generatos, ut ipsi inter se aliis alii prodesse possent, in hoc naturam debemus ducem sequi, communes utilitates in medium adferre, mutatione officiorum, dando accipiendo, tum artibus, tum opera, tum facultatibus devincire hominum inter homines societatem».
Page 42 - I moderni politici non parlano che di commercio e di danaro ; conviene « sovente rammentarsi della maniera di pensare de...
Page 138 - Non mai potrà dirsi che l'uomo goda il suo diritto di proprietà nella sua maggiore possibile estensione, se e' non abbia tutta la libertà di disporre di ciò di che egli è proprietario e padrone ... l'offendere la proprietà è un offendere la libertà, adunque, sicurezza, libertà è tutto quello che noi ricerchiamo e che dobbiamo trovare evidentemente nelle leggi...
Page 195 - Accostare e separare sono gli unici elementi che l'ingegno umano ritrova analizzando l'idea della riproduzione; e tanto è riproduzione di valore e di ricchezza se la terra, l'aria e l'acqua ne...
Page 345 - Si sa che sono le grandi opinioni che governano i popoli : ma ne' paesi di letteratura tutte le grandi opinioni nascono nelle scuole e diffondonsi poi nel popolo. Perché in quelle scuole formasi il prete, il frate, il giureconsulto, il medico, il militare e ogni gentiluomo; e da questi è sparsa e conservata ogni opinione. Il che chi volesse conoscere, non avrebbe a far altro che in una città italiana fondare cinque o sei collegi di Turchi, e allevarvi nelle opinioni turche tutti i figli de...