Dante: storia e poesia |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni allora amore angeli anima avea battaglia Beatrice bello Boccaccio buon canto casa cerca certo chiama cielo città civiltà colla concetto crea credo Cristo cuore d'amore d'ogni Dante degno dice divina dolore dominio donna dura ebbe ecco eterna fama fede figli filosofia Firenze fondo fonte forma forte forza futuri genio genti gloria gran grande grandi Guido idea indi Italia l'altre l'anima l'arte l'Italia leggi lettere libertà lingua luce lunga maggior Malaspina mano materia mente Messia mondo morale morì morte move muta natura nazioni nome nuova Padova padre Paradiso pari parla parola passato patria pena pensiero Petrarca Pietro poco poema poesia poeta politica popoli porta principi prova repubblica sacra salute sangue santa scienza scritti secoli segno segue sente sistema sommo sorge spirito storia studio sublime suoni supremo terra tiranni trova umana vede Venere Venezia verità vero versi virtù viva volo volto
Popular passages
Page 202 - O gloriose stelle , o lume pregno Di gran virtù , dal quale io riconosco Tutto, qual che si sia, il mio ingegno; Con voi nasceva , e s...
Page 138 - Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre, Non la tua conversion, ma quella dote Che da te prese il primo ricco patre!
Page 140 - De' nostri successor parte sedesse, Parte dall' altra del popol cristiano; Nè che le chiavi che mi fur concesse , Divenisser segnacolo in vessillo ' Che contra i battezzati combattesse : Nè ch' io fossi figura di sigillo A' privilegi venduti e mendaci Ond' io sovente arrosso e disfavillo.
Page 139 - Soli aver, che l'una e l'altra strada Facean vedere, e del mondo e di Deo.
Page 140 - E tu, figliuol, che per lo mortai pondo Ancor giù tornerai, apri la bocca, E non asconder quel ch'io non ascondo I» 67 Sì come di vapor gelati fiocca In giuso 1...
Page 42 - E gli occhi non 1' ardiscon di guardare. Ella sen va, sentendosi laudare, Benignamente d' umiltà vestuta ; E par che sia una cosa venuta Di cielo in terra a miracol mostrare. Mostrasi si piacente a chi la mira, Che da per gli occhi una dolcezza al core, Che intender...
Page 159 - L'Amor, che mosse già l'Eterno Padre, Per Figlia aver di sua Deità trina Costei, che fu del suo Figliuol poi Madre, Dell
Page 139 - Ma per acquisto d' esto viver lieto E Sisto e Pio e Calisto ed Urbano Sparser lo sangue dopo molto fleto. Non fu nostra intenzion ch' a destra mano Dei nostri successor parte sedesse, Parte dall' altra, del popol cristiano ; Nè che le chiavi, che mi fur concesse, Divenisser segnacolo in vessillo.
Page 40 - E dicendo io queste parole con doloroso singulto di pianto, e chiamando la Morte che venisse a me, una donna giovane e gentile, la quale era lungo...
Page 25 - Amor passate, Attendete, e guardate S' egli è dolore alcun, quanto il mio, grave : E prego sol, eh' udir mi sofferiate ; E poi immaginate S* io son d' ogni tormento ostello e chiave. Amor, non già per mia poca bontate, Ma per sua nobiltate, Mi pose in vita sì dolce e soave, Ch...