La divina commedia di Dante Alighieri |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcun Allor altra amor anime Argomento aspetto assai avea Beatrice bella buon CANTO cerchio certo ch'a ch'è ch'io Chè ciascun ciel città color colui cominciò convien corpo credo Dante dico dietro dinanzi disse dissi divina dolce Donna Duca eran esso eterno famiglia fece figlio fiume forte fosse fuoco gente giro gran grazia gridò guarda Guido Indi infino innanzi intorno l'altro l'anima l'un lascia leva luce lume Luna lungo luogo Maestro maggior mano Maria mente mezzo mondo monte morte mosse natura nome nulla nuovo occhi padre pare parlar parole passi pensando piena poco Poeta porta Poscia pria puniti punto Purg quei Quivi raggio ragion rispose salute santo segno segue senti sovra spira stelle terra tornar tosto tratto trova veder vedi veggio venir vero verso vidi Virgilio virtù viso vista viva voglia volse volte
Popular passages
Page 30 - Poi mi rivolsi a loro, e parla' io, E cominciai: Francesca, i tuoi martiri A lagrimar mi fanno tristo e pio. Ma dimmi: al tempo de' dolci sospiri, A che e come concedette amore, Che conosceste i dubbiosi desiri?
Page 187 - E l' un l' altro abbracciava. Ahi serva Italia, di dolore ostello, Nave senza nocchiero in gran tempesta, Non donna di provincie, ma bordello! Quell' anima gentil fu così presta, Sol per lo dolce suon della sua terra, Di fare al cittadin suo quivi festa; Ed ora in te non stanno senza guerra Li vivi tuoi, e I'un l'altro si rode Di quei che un muro ed una fossa serra.
Page 9 - Nel mezzo del cammin di nostra vita Mi ritrovai per una selva oscura. Che la diritta via era smarrita.
Page 296 - Sì tosto come in su la soglia fui . Di mia seconda etade e mutai vita, Questi si tolse a me, e diessi altrui. Quando di carne a spirto era salita, E bellezza e virtù cresciuta m...
Page 315 - La gloria di Colui che tutto muove Per l'universo penetra, e risplende In una parte più, e meno altrove. Nel ciel, che più della sua luce prende, Fu...
Page 434 - Non fu la sposa di Cristo allevata Del sangue mio, di Lin, di quel di Cleto, Per essere ad acquisto d'oro usata; Ma per acquisto d' esto viver lieto E Sisto e Pio e Calisto ed Urbano Sparser lo sangue, dopo -molto fleto.
Page 61 - Non era ancor di là Nesso arrivato, Quando noi ci mettemmo per un bosco. Che da nessun sentiero era segnato. Non frondi verdi, ma di color fosco ; Non rami schietti, ma nodosi e involti ; Non pomi v
Page 445 - Andate, e predicate al mondo ciance, Ma diede lor verace fondamento ; E quel tanto sonò nelle sue guance, Sì ch' a pugnar, per accender la fede, Dell' Evangelio fero scudo e lance. Ora si va con motti e con iscede A predicare, e pur che ben si rida, Gonfia il cappuccio, e più non si richiede. Ma tale uccel nel becchetto s...
Page 360 - Chi dietro a iura, e chi ad aforismi Sen giva, e chi seguendo sacerdozio, E chi regnar per forza o per sofismi, E chi rubare, e chi civil negozio, Chi, nel diletto della carne involto, S...
Page 454 - Credea veder Beatrice, e vidi un sene Vestito con le genti gloriose. Diffuso era per gli occhi e per le gene Di benigna letizia in atto pio , Quale a tenero padre si conviene. Ed , ella ov