Dante, the WayfarerHarper, 1905 - 354 pages |
Other editions - View all
Common terms and phrases
A. W. Andrews allusions amongst Ampère ancient ancor Apennines Arezzo Arno bank battle Beatrice beautiful Bianchi birds Boccaccio Bologna canto Casentino castle CHAPTER chè church ciò Corso Donati cross crown Dante Alighieri Dante's death Divina Commedia Duomo Emperor esser exile exquisite eyes Florence Florentines Forli Ghibelline Guelf heaven Henry hill honour Inferno Italy journey lady land look lord Lucca Luna Lunigiana Macra marvellous mediæval memory Monte Falterona mountain noble Nuova once P. H. Wicksteed Padua Paradiso pass peace pilgrim Pisa Podestà poet poet's Polenta Pope Poppi primo Purg Purgatorio Ravenna river rock Romagna Rome Romena round Santa Sarzana shore side Siena slope soul spirit steep story tells terra thee thou tomb tower town Tuscany Ugolino Uguccione Uguccione della Faggiuola valley Verona Vicenza Villani Virgil vita walls whence wont words
Popular passages
Page 312 - Se mai continga che il Poema sacro, Al quale ha posto mano e Cielo e Terra, SI che m' ha fatto per più anni macro, Vinca la crudeltà, che fuor mi serra Del bello ovile, ov...
Page 153 - Lo primo tuo rifugio e il primo ostello Sarà la cortesia del gran Lombardo, Che in su la Scala porta il santo uccello, Ch...
Page 132 - Venimmo a lei : O anima Lombarda, Come ti stavi altera e disdegnosa, E nel mover degli occhi onesta e tarda ! Ella non ci diceva alcuna cosa ; Ma lasciavane gir, solo sguardando A guisa di leon quando si posa.
Page 260 - ... la Capraia e la Gorgona, e faccian siepe ad Arno in su la foce, sì ch'egli annieghi in te ogni persona!
Page 203 - Movendo gli occhi che stavan sicuri, E pare stella che tramuti loco, Se non che dalla parte ond...
Page 259 - Others apart sat on a hill retired, In thoughts more elevate, and reasoned high Of providence, foreknowledge, will, and fate; Fix'd fate, free will, foreknowledge absolute: And found no end, in wandering mazes lost.
Page 142 - Di qua, di là, di giù, di su gli mena; Nulla speranza gli conforta mai, Non che di posa, ma di minor pena. 45 E come i gru van cantando lor lai, Facendo in aer di sé lunga riga; Così vid* io venir, traendo guai, Ombre portate dalla detta briga: Perch' io dissi : Maestro, chi son quelle 50 Genti, che l'aer nero si gastiga?
Page 197 - Enea la nominasse; né dolcezza di figlio, né la pietà del vecchio padre, né '1 debito amore lo qual dovea Penelope far lieta, vincer poter dentro da me l'ardore ch'i' ebbi a divenir del mondo esperto, e de li vizi umani e del valore; ma misi me per l'alto mare aperto sol con un legno e con quella compagna picciola da la qual non fui diserto. L'un lito e l'altro vidi infin la Spagna, fin nel Morrocco, e l'isola de' Sardi, e l'altre che quel mare intorno bagna.
Page 19 - Ed io: Se nuova legge non ti toglie Memoria o uso all'amoroso canto, Che mi solca quetar tutte mie voglie; Di ciò ti piaccia consolare alquanto L'anima mia, che con la sua persona Venendo qui, è affannata tanto.
Page 320 - Po discende per aver pace co' seguaci sui. Amor, ch'ai cor gentil ratto s'apprende, prese costui de la bella persona che mi fu tolta; e '1 modo ancor m'offende. Amor, ch'a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte, che, come vedi, ancor non m'abbandona. Amor condusse noi ad una morte: Caina attende chi vita ci spense ». Queste parole da lor ci fur porte. Quand'io intesi quell'anime offense, chinai '1 viso, e tanto il tenni basso, fin che il poeta mi disse: