Search Images Maps Play YouTube News Gmail Drive More »
Sign in
Books Books
" ... grande vergogna sarebbe a colui che rimasse cose sotto vesta di figura o di colore rettorico, e poscia, domandato, non sapesse denudare le sue parole da cotale vesta, in guisa che avessero verace intendimento. "
Antologia storica della critica letteraria italiana - Page 13
by Aldo Andreoli - 1926 - 502 pages
Full view - About this book

Essays on Petrarch

Ugo Foscolo - 1823 - 348 pages
...sotto vesta di figura, o di colore rettorico, e domandato, non sapesse dinudare le sue parole da cotal vesta, in guisa che avessero verace intendimento. E questo mio primo amico ed io ne sapemo ben di quelli che cosi rimano stoltamente. — DANTE, Vita nuova. 90 age of the Medici's has...
Full view - About this book

Vita nova di Dante Alighieri secondo la lezione di un codice inedito del ...

Dante Alighieri - 1829 - 102 pages
...di colore 58B dpnsn'i|l" retorico , e 583 poi domandato non sapesse dinudare le sue parole da cotal vesta in guisa che avessero verace intendimento : e questo mio primo amico ed io ne sapemo bene di quelli che così rimano stoltamente. 58| 'ptls è Questa gentilissima donna di cui 534...
Full view - About this book

Prose

Dante Alighieri - 1830 - 820 pages
...veste di figura, o di colore retorico , e poi domandalo non sapesse di nudare le sue parole da colai vesta in guisa che avessero verace intendimento: e...mio primo amico ed io ne saperne bene di quelli che cosi rimano stoltamente . Questa geutilissima donna , di cui ragionato è nelle precedenti parole,...
Full view - About this book

Opere minori, Volume 2

Dante Alighieri - 1830 - 814 pages
...figura, o di colore retorico , e poi domandato non sapesse dinudare le sue parole da cotal vesta in gnisa che avessero verace intendimento: e questo mio primo amico ed io ne sapemo bene di quelli che cosi rimano stoltamente . Questa gentilissima donna , di cui ragionato è...
Full view - About this book

De monarchia: libri 3, Volume 3, Part 1

Dante Alighieri - 1839 - 390 pages
...vesta , in guisa ch' avessero verace intendimento. E questo mio primo amico ed io ne supemo bene (i) di quelli che così rimano stoltamente. Questa gentilissima donna, di cui ragionato è nelle precedenti parole, venne in tanta grazia delle genti , che quando passava per via, le persone...
Full view - About this book

Opere minori di Dante Alighieri ...

Dante Alighieri - 1839 - 384 pages
...vesta , in guisa ch' avessero verace intendimento. E questo mio primo aroico ed io ne sapeme bene (a) di quelli che così rimano stoltamente. Questa gentilissima donna, di cui ragionato è nelle precedenti parole, venne in tanta grazia delle genti , che quando passava per via, le persone...
Full view - About this book

Opere minori [ed. by P.J. Fraticelli]., Volume 1

Dante Alighieri - 1839 - 764 pages
..., in guisa eh' «vesserò verace intendimento. £ questo mio primo amico ed io ne saperne bene (i) di quelli che così rimano stoltamente. Questa gentilissima donna, di cui ragionato è nelle precedenti parole, venne in tanta grazia deile genti , che quando passava per via, le persone...
Full view - About this book

Opere minori, Volume 3

Dante Alighieri - 1839 - 382 pages
...vesta , in guisa ch'avessero verace intendimento. E questo mio primo ainico ed io ne superno bene (2) di quelli che così rimano stoltamente. Questa gentilissima donna, di cui ragionato è nelle precedenti parole, venne in tanta grazia delle genti , che quando passava per via, le persone...
Full view - About this book

Michael Angelo, considered as a philosophic poet, with translations

John Edward Taylor - 1840 - 182 pages
...veste di figura, o di colore retorico, e poi domandato non sapesse dinudare le sue parole da cotal vesta in guisa che avessero verace intendimento : e questo mio primo amico ed io ne superno bone di quelli che così rimano stoltamente." Here I must leave the reader to follow Dante...
Full view - About this book

Prose e poesie liriche: Vita Nuova. 3. La Monarchia. 4. Della lingua volgare ...

Dante Alighieri - 1843 - 286 pages
...di figura o di colore rellorico, e poi 31) domandato non sapesse denudare 32) le sue parole da cotal vesta, in guisa che avessero verace intendimento. E questo mio primo amico 33) ed io ne sapemo 34) bene di quelli, che cosi rimano stoltamente. Note al J. XXV. 1) Cosi leggiamo...
Full view - About this book




  1. My library
  2. Help
  3. Advanced Book Search
  4. Download EPUB
  5. Download PDF