 | Vincenzo Monti - 1823 - 196 pages
...— E a ciò dare a intendere si vuole sapere che le scritture si possono intendere , e si debbono sponere massimamente per quattro sensi. L'uno si chiama litterale: *• e questo è quello che si nasconde sotto il manto di' queste favole. CORRIGE COL BISCIONI E coif TUTTI L'uno si chiama litterale:... | |
 | Dante Alighieri - 1826 - 670 pages
...sposizione conviene essere li Iterale , e allegorica. E a ciò dare ad intendere si vuole sapere (4) che le scritture si possono intendere, e debbonsi sponere massimamente per quattro (i) Questo passo nelle Stampe giace così: me minutino, e lo mìo pane , lo precedente trattato è... | |
 | Dante Alighieri - 1827 - 572 pages
...questa sposizione conviene essere litterale e allegorica. E a ciò dare ad intendere si vuole sapere (4) che le scritture si possono intendere e debbonsi sponere massimamente per quattro sensi. L' uno si chiama litterale : (5) e questo è quello che si (i) Questo passo nelle stampe giace cosi... | |
 | Dante Alighieri - 1827 - 510 pages
...di questo libro si tratterà , basti qui al présente questo poco aver toccato di quella." (IV, 27.) „Le scritture si possono intendere e debbonsi sponere massimamente per quattro sensi. L* uno si chiama littérale: e questo è quello, in cui le parole non escono del senso proprio rigoroso;... | |
 | Dante Alighieri - 1830 - 820 pages
...Capitolo è narrato, questa sposizione conviene essere litterale e allegorica. E a ciò dare ad intendere si vuole sapere che le scritture si possono intendere...massimamente per quattro sensi. L'uno si chiama litterale J e questo è quello che si nasconde sotto il manto di queste favole, ed è una verità ascosa sotto... | |
 | Dante Alighieri - 1831 - 432 pages
...Capitolo è narrato, questa sposizione conviene essere litterale e allegorica. E a ciò dare ad intendere si vuole sapere che le scritture si. possono intendere...e debbonsi sponere massimamente per quattro sensi. L' uno si chiama litterale : (5^ e questo è quello che si nasconde sotto il manto (i) Cioè, essendo... | |
 | Dante Alighieri - 1834 - 374 pages
...sposizione conviene essere I il ferale e allegorica. E a ciò dare ad intendere si vuole sapere (6) che le scritture si possono intendere e debbonsi sponere...massimamente per quattro sensi. L'uno si chiama litterale .... : (7) e questo è quello che si nascondente trattato. Con ciò si è rettificata la scorretta... | |
 | Dante Alighieri - 1834 - 400 pages
...questa sposizione conviene essere litterale e allegorica. E a ciò dare ad intendere si vuole sapere (6) che le scritture si possono intendere e debbonsi sponere...massimamente per quattro sensi. L'uno si chiama litterale . ... : (7) u questo è quello che si nascondenle trattato. Con ciò si è rettificata la scorretta... | |
 | Dante Alighieri - 1834 - 380 pages
...sposizione conviene essere litterale e allegorica. E a ciò dare ad intendere si vuole sapere (6) cl>e le scritture si possono intendere e debbonsi sponere...massimamente per quattro sensi. L'uno si chiama litterale .... : (7) e questo è quello che si nascondente trattalo. Con ciò ai è rettificata la scorretta... | |
 | Dante Alighieri - 1839 - 382 pages
...pugno di polvere lo prenderemo dal Con» vito Tratt. II, cap. i. Ivi l'Autore dice chiaramente, » che le Scritture si possono intendere , e debbonsi » sponere massimamente per quattro sensi, i quali » sono da lui individuati nel letterale , che ilicesi ani. » che istorico, nell'allegorico,... | |
| |