Vita di Dante Alighieri |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni allora altra altre amico amore animo antichi anzi avea aver Beatrice bella Bianchi Boccaccio buon cacciati canti capo Carlo casa Cerchi certo chè chiama cielo città cittadini colla Comp Compagni comune Corso credere Dante data dice Dino dire Donati donna erano essendo esso facendo fare fece figliuolo finalmente Fiorentini Firenze fosse furono gente Ghibellini giovane giudice gran grande grandi Guelfi Guido Italia italiana l'altra lasciò lingua lunga luogo maggiore Malaspina mandato Maria medesimo memoria mente messer mezzo morte Neri niuna nome nuovo opere pace papa Paradiso pare parlare parole passo patria poco poema poesia poeta popolo porta potè prese presente principalmente principio priori probabilmente propria ragione resto santa sarebbe secolo segue signore storia studi tenere terra tornato trattato troppo trova ultimo uomo Vedi Veltro venire venne vero versi Villani
Popular passages
Page 191 - Fu' io a lui men cara e men gradita ; E volse i passi suoi per via non vera, Immagini di ben seguendo false Che nulla promission rendono intera; Né l'impetrare spirazion mi valse, Con le quali ed in sogno ed altrimenti Lo rivocai ; sì poco a lui ne calse. Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fuor che mostrargli le perdute genti. Per questo visitai l'uscio de' morti, Ed a colui che l'ha quassù condotto Li prieghi miei piangendo furon pòrti.
Page 444 - Ov' udirai le disperate strida, Vedrai gli antichi spiriti dolenti, Che la seconda morte ciascun grida. E po' vedrai color che son contenti Nel fuoco, perché sperai! di venire, Quando che sia, alle beate genti. Alle qua...
Page 191 - Sì tosto come in su la soglia fui Di mia seconda etade, e mutai vita, Questi si tolse a me, e diessi altrui. Quando di carne a spirto era salita, E bellezza e virtù cresciuta m'era, Fu...
Page 396 - In te magnificenza, in te s' aduna Quantunque in creatura è di bontate. Or questi, che daW infima lacuna Dell' universo insin qui ha vedute Le vite spiritali ad una ad una, Supplica a te, per grazia, di virtute Tanto, che possa con gli occhi levarsi Più alto, verso /' ultima salute. Ed io, che mai per mio veder non arsi Più ch' io fo per lo suo, tutti i miei prieghi Ti porgo (e prego che non sieno scarsi), Perché tu ogni nube gli disleghi Di sua mortalità, co' prieghi tuoi, Si che 'l sommo piacer...
Page 446 - Ciel per padre eletto: La quale, e il quale (a voler dir lo vero) Fur stabiliti per lo loco santo, U' siede il successor del maggior Piero.
Page 69 - La mia letizia mi ti tien celato, Che mi raggia dintorno, e mi nasconde Quasi animai di sua seta fasciato. Assai...
Page 213 - Avete il vecchio e il nuovo Testamento, E il pastor della Chiesa che vi guida: Questo vi basti a vostro salvamento.
Page 440 - Tu se' lo mio maestro e il mio autore ; Tu se' solo colui, da cui io tolsi Lo bello stile che m' ha fatto onore. Vedi la bestia, per cui io mi volsi : Aiutami da lei, famoso saggio, Ch' ella mi fa tremar le vene ei polsi.
Page 434 - Ahi quanto a dir qual era, è cosa dura , Questa selva selvaggia ed aspra e forte, Che nel pensier rinnova la paura ! Tanto è amara , che poco è più morte ; Ma per trattar del ben, ch' i' vi trovai, Dirò dell' altre cose ch' io v' ho scorte. l' non so ben ridir com' io v' entrai ; Tant' era pien di sonno in su quel punto, Che la verace via abbandonai.
Page 89 - ... divino imperio; io, che cercava di consolare me, trovai non solamente alle mie lagrime rimedio, ma vocaboli d'autori e di scienze e di libri: li quali considerando, giudicava bene che la filosofia, che era donna di questi autori, di queste scienze e di questi libri, fosse somma cosa. E immaginava lei fatta come...