Studi danteschi, Volume 1 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
accenna accusa alcuni Alighieri animo anzi Arrigo asserisce avea avesse avrebbe avvenuto bello Bonatti Bonifacio canto Carlo Carlo Magno casa castello certo chiama Chiesa città Clemente colla Commedia commentatori condanna conte credere Cristo cuore Dante dantesca desiderio dice dire Divina ebbe Ecco erano faceva famiglia favella fece fede Federico fiero figlio figura Filippo fiorentini Firenze forma fosse ghibellini giorni Giovanni giudice giusto gran grande guelfi Guido innanzi interamente intorno lasciò lavoro luce Lungo luogo mano mente mondo monte morte nemici nome nota notare nuovo opera ordine padre papa parla parole passare pensiero peraltro persone Pier Pietro Pisa poco poeta pontefice popolo possono posto poteva principio proprio pure ragione rendere santo sarà sarebbe scienza segue signore sommo storia studi tenuto terra terribile tornare tradimento tratto trova Ugolino uomo vedere venne venuto vero versi vescovo Vigne VIII Virgilio viva volge voluto
Popular passages
Page 64 - Facesti come quei che va di notte, Che porta il lume dietro, e se non giova, Ma dopo se fa le persone dotte, Quando dicesti: Secol si rinnuova; 70 Torna giustizia; e primo tempo umano, E progenie discende dal ciel nuova.
Page 293 - Non fu la sposa di Cristo allevata Del sangue mio, di Lin, di quel di Cleto, Per essere ad acquisto d...
Page 392 - Ciò che non muore e ciò che può morire, ** Non è se non splender di quella idea Che partorisce, amando, il nostro Sire...
Page 166 - La tua benignità non pur soccorre a chi domanda, ma molte fiate liberamente al dimandar precorre. In te misericordia, in te pietate, in te magnificenza, in te s'aduna quantunque in creatura è di bontate.
Page 267 - Quegli ch' usurpa in terra il luogo mio, II luogo mio, il luogo mio che vaca Nella presenza del Figliuol di Dio, Fatto ha del cimiterio mio cloaca Del sangue e della puzza, onde 'l perverso Che cadde di quassù laggiù si placa'. Di quel color che per lo sole avverso Nube dipinge da sera e da mane, Vid...
Page 7 - Matto è chi spera che nostra ragione Possa trascorrer la infinita via, Che tiene una sustanzia in tre persone. State contenti, umana gente, al quia; Chè se potuto aveste veder tutto, Mestier non era partorir Maria ; E disiar vedeste senza frutto Tai, che sarebbe lor disio quetato, Ch' eternalmente è dato lor per lutto.
Page 389 - Se così fosse, in voi fora distrutto Libero arbitrio, e non fora giustizia, Per ben, letizia, e per male, aver lutto. Lo cielo i vostri movimenti inizia, Non dico tutti: ma, posto ch...
Page 66 - Or se' tu quel Virgilio, e quella fonte, Che spande di parlar sì largo fiume? Risposi lui con vergognosa fronte. O degli altri poeti onore e lume, Vagliami il lungo studio e il grande amore, Che m' ha fatto cercar lo tuo volume. Tu se...
Page 122 - O Tosco che per la città del foco Vivo ten vai così parlando onesto , Piacciati di restare in questo loco : La tua loquela ti fa manifesto Di quella nobil patria natio Alla qual forse fui troppo molesto. Subitamente questo suono uscio D' una dell' arche ; però m' accostai, Temendo, un poco più al duca mio. Ed ei mi disse: volgiti, che fai? Vedi là Farinata che s' è dritto2; Dalla cintola in su tutto 'l vedrai.
Page 394 - Un corollario voglio che t' ammanti. Sempre natura, se fortuna trova Discorde a sè, come ogni altra semente Fuor di sua region, fa mala prova. E, se il mondo laggiù ponesse mente Al fondamento che natura pone, Seguendo lui, avria buona la gente. Ma voi torcete alla religione Tal che fia nato a cingersi la spada, E fate re di tal ch' è da sermone ; Onde la traccia vostra è fuor di strada.