Voci e locuzioni italiane derivate dalla lingua provenzaleLe Monnier, 1840 - 255 pages |
Other editions - View all
Common terms and phrases
Amerigo di Peguillano amore annota Antichi Arnaldo di Mar Arnaldo di Marviglia barone Bernardo da Ventadorno Bertrando dal Bornio BIGORDARE Bornello branca Breviario d'Amore brolo Brunetto Latini buon ch'è chè comenza coms cossiro Cronica degli Albigesi Dante da Maiano Dante Inf diavle dice Dieu dissero Dodo di Prada domna donna drudo Du-Cange esempio Faidito Folchetto da Marsiglia forzore francese Gerardo di Rossiglione Giraldo Bornello grato grida Guittone insembre intaminati intamolò inveggiare Jacopo da Lentino libro di Seneca lingua lingua provenzale lingua romana locuzione luogo manca nel Vocabolario manente miradore Parad Pier Cardinale Pier Vidale provenzale Purgat Qu'el Qu'ieu quan Quar quintana quod Raimondo di Tolosa Rambaldo rancura rima romanzo di Fierabra romanzo di Flamenca romanzo di Gerardo romanzo di Gioffredo Roquefort sbaldimento senso significato smagare smerata talento totz unqua uomo usato vale Vedi il Vocabolario venzali verbo voci καὶ
Popular passages
Page 121 - L' alta virtù, che già m' avea trafitto Prima ch'io fuor di puerizia fosse, Volsimi alla sinistra col rispitto Col quale il fantolin corre alla mamma, Quando ha paura o quando egli è afflitto, Per dicere a Virgilio: Men che dramma Di sangue m' è rimasa che non tremi ; Conosco i segni dell
Page 70 - Sì che m' ha fatto per più anni macro, Vinca la crudeltà, che fuor mi serra Del bello ovil, dov' io dormii agnello Nimico ai lupi, che gli danno guerra; Con altra voce omai, con altro vello Ritornerò poeta, ed in sul fonte Del mio battesmo prenderò il cappello ; Perocchè nella Fede, che fa conte L' anime a Dio, quivi entra' io, e poi Pietro per lei sì mi girò la fronte.
Page 36 - Ch' io mi son Lia , e vo movendo intorno Le belle mani a farmi una ghirlanda. Per piacermi allo specchio qui m'adorno ; Ma mia suora Rachel mai non si smaga Dal suo miraglio , e siede tutto giorno. EH' è de' suoi begli occhi veder vaga , Com' io dell'adontarmi con le mani : Lei lo vedere, e me l'ovrare appaga.
Page 124 - L'angelo li parlò e disse così: — Salamene, per la tua colpa tu se' degno di perdere lo reame. Ma così ti manda lo nostro Signore...
Page 174 - Ed io vi giuro, s' io di sopra vada, Che vostra gente onrata non si sfregia Del pregio della borsa e della spada.
Page 29 - ... di quella. Germoglia dunque per la vegetativa, per la sensitiva e per la razionale; e...
Page 158 - Questo Carlo fu savio , di sano consiglio , e prode in arme , e aspro , e molto temuto e (84) ridottato da tutti i re del mondo, magnanimo e d'alti intendimenti, in fare ogni grande impresa sicuro , in ogni avversità fermo , e veritiere d' ogni sua promessa , poco parlante , e molto adoperante , e quasi non ridea se non poco, onesto com...
Page 185 - ... archi dal lato di qua. E incontanente appresso per simile modo cadde il ponte da santa Trinita, salvo una pila e uno arco verso la detta chiesa, e poi il ponte Vecchio stipato per la preda dell' Arno di molto legname , sicché per istrettezza del corso l...
Page 194 - Dentro vi nacque l'amoroso drudo della fede cristiana, il santo atleta benigno a' suoi ed a
Page 210 - Lucevan gli occhi suoi più che la Stella : E cominciommi a dir soave e piana, Con angelica voce, in sua favella...