Giornale di scienze, letteratura ed arti per la Sicilia, Volumes 63-641838 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni allora altre antichi arti autore avea Bello bisogna buon capo caso causa certo città colla coloro comune conoscere corpo corso credo cuore cura danno dato dice dire diverse dott Economia erano fabbriche febbri figli forma forza Francia furono generale genere giorno gran Greci idee intorno lavoro legge lettere lingua lode luce Lucido lungo luogo maggior malattie male mano mare medesimo medici memoria mente metodo mezzo migliori morale morte natura naturale naumachia nazioni nome Noto numero nuovo oggetti opere osservazioni paese Palermo pari parlare parole passato patria pochi poco popoli porta possono posto potuto presente presso principio prodotti proprio prova pubblica punto pure quei ragione rapporto rendere resto salute sarà scienze scritto secolo seguito sentimento Sera servire Sicilia signor sino sistema somma spirito stabilimento storia studi taluni terra testa tratto trova ultimi vaccino varie vede venire vero verso vivere volte zione
Popular passages
Page 11 - ... dato), per le parti quasi tutte, alle quali questa lingua si stende, peregrino, quasi mendicando, sono andato, mostrando, contro a mia voglia, la piaga della fortuna, che suole ingiustamente al piagato molte volte essere imputata. Veramente io sono stato legno...
Page 21 - Bolle l' inverno la tenace pece A rimpalmar li legni lor non sani, Che navicar non ponno, e in quella vece Chi fa suo legno nuovo, e chi ristoppa Le coste a quel che più viaggi fece ; Chi ribatte da proda, e chi da poppa; Altri fa remi, ed altri volge sarte ; Chi terzeruolo ed artimon rintoppa : 15 Tal, non per fuoco, ma per divina arte, Bollia laggiuso una pegola spessa, Che inviscava la ripa da ogni parte. Io vedea lei, ma non vedeva in essa Ma' che le bolle che il bollor levava, 20 E gonf1ar...
Page 19 - Quale l' fui vivo, tal son morto. Se Giove stanchi il suo fabbro, da cui Crucciato prese la folgore acuta, Onde l'ultimo di...
Page 15 - Che morte al petto m' ha posto la chiave: Onde s' io ebbi colpa, Più lune ha volto il Sol, poichè fu spenta; Se colpa muore purchè l
Page 11 - Dispensatore dello universo, che la cagione della mia scusa mai non fosse stata! Che né. altri contro me avria fallato; né io sofferto avrei pena ingiustamente. Pena, dico, d'esilio e di povertà.1 Poiché fu piacere de...
Page 24 - Salve, o divino, a cui largì natura II ria' di Dante e del suo duca il canto; Questo fia il grido dell'età futura; Ma l'età che fu tua tei dice in pianto. suona amara ironia anzichè meditato giudizio. Dante non avrebbe successivamente adulato al Papa e all'Imperatore, all'Austria e alla Rivoluzione. Dante non avrebbe sagrificato l'Arte ai sensi esterni; ei l'adorava com...
Page 15 - Non morì già; chè sue virtuti accolse tutte in quel punto, e in guardia al cor le mise e, premendo il suo affanno, a dar si volse vita con l'acqua a chi col ferro uccise. Mentre egli il suon de...
Page 25 - E per evitare che i vostri allievi non prendano la funesta abitudine di dar sempre alle loro idee un solo colore non li lasciate col solo Dante, ma insegnate loro a temperar l'acerbità e fierezza dello stile Dantesco colla dolcezza del Petrarca, colla fluidità dell'Ariosto, e colla nobiltà del Tasso.
Page 139 - Ogni fatto qualunque dell'uomo, che arreca danno ad altrui, obbliga colui per colpa del quale è avvenuto , a risarcire il danno.
Page 12 - Tullio spezialmente in quello libello della vecchiezza ** ; questo par volere ciascuno poeta che secondo la fede de' gentili hanno parlato; questo vuole ciascuna legge, Giudei , Saracini e Tartari , e qualunque altri vivono secondo alcuna ragione.