Nuova antologia di scienze, lettere ed arti, Volume 6 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcuni altra altre amico animo anzi assai avea avesse avrebbe bella bene bisogno Bruno buona Camera capo casa certo chiama Chiesa ciascuno città colla coloro comune condizioni conte corpo cotesta credere d'un dato dice dire diritto Enrico erano fare filosofia fondo forma forza fosse Francia generale giorno giudici governo grado gran guerra intendere intorno Italia italiana l'altro lasciato lavoro legge libro lungo luogo maggiore male mano mare medesimo meglio mente mezzo ministro mondo morte natura naturale nome numero nuovo opera ordine paese papa pare Parlamento parole passo pensare pensiero persona poco politica popolo porta possono posto potuto prese presente presso principio proposta proprio prova pubblica punto pure ragione rappresentazione rendere resta rispetto sarà sarebbe scienza secolo seguito sentimento Sicilia signor sistema speciale spirito storia studi tenuto terra tornare tratto troppo trova ultimo uomo varie vedere venuto vero verso vivo voglia vuol zione
Popular passages
Page 8 - E se non fosse, che ancor lo mi vieta La riverenza delle somme chiavi, Che tu tenesti nella vita lieta, I' userei parole ancor più gravi ; Che la vostra avarizia il mondo attrista, Calcando i buoni e sollevando i pravi. Di voi, pastor, s'accorse il Vangelista, Quando colei, che siede sopra l'acque, Puttaneggiar co...
Page 9 - Non fu la sposa di Cristo allevata del sangue mio, di Lin, di quel di Cleto, per essere ad acquisto d'oro usata; ma per acquisto d'esto viver lieto e Sisto e Pio e Calisto e Urbano sparser lo sangue dopo molto fleto.
Page 739 - Perchè men paia il mal futuro , e '1 fatto. Veggio in Alagna entrar lo fiordaliso, E nel Vicario suo Cristo esser catto...
Page 761 - Fiorenza per via onorata non s'entra, io non entrerovvi giammai. E che? non potrò io da qualunque angolo della terra mirare il sole e le stelle ? non potrò io sotto ogni plaga del cielo meditare le dolcissime verità, se pria non mi renda uom senza gloria, anzi d' ignominia in faccia al popolo e alla città di Fiorenza?
Page 6 - Ben puoi veder che la mala condotta È la cagion che il mondo ha fatto reo, E non natura che in voi sia corrotta.
Page 9 - L'altro che segue, con le leggi, e meco, Sotto buona intenzion, che fe' mal frutto, Per cedere al pastor, si fece Greco. Ora conosce come il mal, dedutto Dal suo bene operar, non gli è nocivo, Avvegna che sia il mondo indi distratto. E quel che vedi nell' arco declivo Guiglielmo fu, cui quella terra plora Che piange Carlo e Federigo vivo.
Page 9 - De' nostri successor parte sedesse, Parte dall'altra del popol cristiano. Nè che le Chiavi, che mi fur concesse, Divenisser segnacolo in vessillo Che contra i battezzati combattesse. Nè ch' io fossi figura di sigillo A' privilegi venduti e mendaci, Ond' io sovente arrosso e disfavillo.
Page 741 - Che dopo lui verrà di più laid' opra, Di ver ponente un pastor senza legge, Tal che convien, che lui, e me ricuopra. Nuovo Jason sarà, di cui si legge Ne' Maccabei : e come a quel fu molle Suo re, così fia a lui chi Francia regge.
Page 698 - Scritture accomodarsi all' intendimento dell' universale in molte cose diverse in aspetto quanto al significato, ma all' incontro essendo la Natura inesorabile ed immutabile e nulla curante che le sue recondite ragioni e modi di operare siano o non siano esposti alla capacità degli uomini...
Page 15 - Sappi che il vaso, che il serpente ruppe, fu e non è, ma chi n' ha colpa creda che vendetta di Dio non teme suppe. Non sarà tutto tempo senza reda l'aquila che lasciò le penne al carro, perché divenne mostro e poscia preda; ch'io veggio certamente, e però...