L'Estruria: studi di filologia, di letteratura, di pubblica istruzione e di belle arti ...Pietro Fanfani Per la Società tipografica, 1852 |
Other editions - View all
L'Estruria: studi di filologia, di letteratura, di pubblica istruzione e di ... Pietro Fanfani No preview available - 1851 |
Common terms and phrases
abbia alcuni altra altre Anno antichi appresso assai autore aver bella buon canto capo carte casa certo chè chiama citata codice colla conte credo Crusca Dante dato dice dire donna dotto Ediz edizioni esempio esso FANFANI fare fece figliuolo fiorentina Firenze Francesco furono Giouanni gran innanzi intendere italiana l'altro l'Anno l'autore lasciò latino legge lettera lettere lezione libro lingua lode Loggia del Papa luogo maestro male Manca mano Maria medesimo mente morte nome nota note numero nuovo opera pare parlare parole passo poco poeta porta possa posto potuto presente principio proprio pubblico ragione Rappresentazione recita santo sapere sarà scritto scrittori scrivere secolo segno sentimento Siena significato signor simile Stampata Stampata in Firenze studio terra testo titolo tornare tratto troppo trova vale varie vedere venuto vero verso Vocabolario voce voci voglia volte vuol
Popular passages
Page 741 - Pastor della Chiesa che vi guida: Questo vi basti a vostro salvamento. Se mala cupidigia altro vi grida, Uomini siate, e non pecore matte, Sì che il Giudeo tra voi di voi non rida.
Page 143 - A noi venia la creatura bella, Bianco vestita, e nella faccia, quale Par tremolando mattutina stella. Le braccia aperse, ed indi aperse l* ale : Disse : Venite : qui son presso i gradi, Ed agevolemente omai si sale.
Page 741 - In sole posuit tabernaculum suum; et ipse tamquam sponsus procedens de thalamo suo. Exultavit ut gigas ad currendam viam; v.
Page 143 - Sovra candido vel cinta d'oliva Donna m'apparve, sotto verde manto, Vestita di color di fiamma viva.
Page 712 - Ma fu' io solo, là dove sofferto fu per ciascun di tórre via Fiorenza, colui che la difesi a viso aperto.
Page 127 - Ma egli c' è alcun matto che vuol esser signor di casa mia : s'i' dico - togli, - i' son mal ubbidito, ma che io tolga ei mi risponde ratto; e par che sia di patto che a ciò eh' io dico tengan questa via, e voglion pur del mio far cortesia : ond' io per questo gli fo castigare. Tu hai saputo fare, ch' a' miei comandi non hai contradiato ; e però non se
Page 520 - TRAGEDIA. | .... tratta per la prima volta da due vetusti Codici ed alla sua integrità e perfezione ridotta ed illustrata dal RP Ireneo Affò, e data in luce dal P.
Page 512 - Sì come neve tra le vive travi per lo dosso d'Italia si congela, soffiata e stretta da li venti schiavi, poi, liquefatta, in se stessa trapela, pur che la terra che perde ombra spiri, sì che par foco fonder la candela...
Page 306 - ... l'animo di quel ch'ode non posa, né ferma fede per esemplo, ch'aia la sua radice incognita e nascosa, né per altro argomento che non paia.
Page 521 - XV, che ve n' è un beli' esemplare nella Palatina; esso proviene dal Poggiali (Testi, I. 260.) che la crede di stampa fiorentina. È in caratteri tondi, di 36 versi per pagina, di 30 carte non numerate e segnate a - d. Vi sono 4 fig.