Antologia: giornale di scienze, lettere e arti, Volume 7 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcuni allora altra altre animo antichi assai autore aver bella bisogno Brasile buon Calma caso certo città colla coloro comune conoscere conto credere Dante dato debbono dice dire diritto dotti erano esempio esso facile filosofia fondo forma forza furono generale genere giorni grado gran grandi Grecia intorno Italia italiana l'autore lasciare lavoro leggi lettera lettere lingua luce luna lungo luogo maggior manca mano mare medesimo mente mezzo mezzog mondo Monti natura nazioni nome numero nuovo opere ordine osservazioni paese pare parlare parole passo patria piccoli pochi poco popolo porta possono potuto poveri presente principio proprio prova pubblica pure ragione rendere resta scienze scritti scrittori secolo seguito sembra senso sentire sera 28 Sereno servire simili sistema società somma stabilita studio terra tratto troppo trova ultimi uomo varie vedere Ventic Vento vero verso Vespucci viaggio viva volte zione
Popular passages
Page 108 - 1 poema sacro, Al quale ha posto mano e cielo e terra, Sì che m'ha fatto per più anni macro, Vinca la crudeltà, che fuor mi serra Del bello ovile, ov...
Page 108 - Nimico ai lupi che gli danno guerra; Con altra voce ornai, con altro vello Ritornerò poeta, ed in sul fonte Del mio battesmo prenderò il cappello...
Page 137 - I, bone, quo virtus tua te vocat, i pede fausto, Grandia laturus meritorum praemia. Quid stas ? Post haec ille catus quantumvis rusticus : Ibit, Ibit eo, quo vis, qui zonam perdidit, inquit.
Page 140 - Che se a memoria si reduce ciò che detto è di sopra, filosofia è uno amoroso uso di sapienza, lo quale massimamente è in Dio, però che in lui è somma sapienza e sommo amore e sommo atto; che non può essere altrove, se non in quanto da esso procede.
Page 141 - Nel quale artificio è riposto il vero modo di conciliare i popoli, quando sieno divisi , e di fondare la pace nel cuore della guerra. Anzi in questo è il secreto della sapienza civile. Laonde con questo lume faremo alcune considerazioni sull'intero poema, che saranno forse nuove, e così vedremo spiegarsi per esempi il concetto fondamentale del poeta. VI. Ei loda nel decimoterzo dell...
Page 10 - Perché io vi dico che la fortuna non muta sentenzia dove non si muta ordine, né e cieli vogliono o possono sostenere una cosa che voglia ruinare a ogni modo. Il che io non posso credere che sia, veggendovi Fiorentini liberi, ed essere nelle mani vostre la vostra libertà. Alla quale credo che voi arete quelli...
Page 7 - E se voi diceste, — noi ricorreremo al re ; — e' mi pare anche avervi detto questo, che tuttavia il re non fia in attitudine a difendervi, perché tuttavia non sono quelli medesimi tempi ; né sempre si può mettere mano sulla spada d'altri: e però, gli é bene averla allato, e cignersela quando il nemico é discosto ; che altri non é poi a tempo, e non trova rimedio. E' si debbe molti di voi ricordare quando Costantinopoli fu preso dal Turco.
Page 144 - Èrcole . Ma pure io farò 1' estremo delle mie forze : e il giornale arcadico, già cominciato, ne sia testimonio. E sapete perché ho scelto quel titolo di arcadico ? Per portare la guerra proprio nel cuore della fazione contraria ; e colà mettere a forza la luce, dove l'ombra è più densa . In Lombardia e in Piemonte d'ogni parte sorgono i buoni : in Bologna e in Romagua essi soli tengono il campo : in Toscana risorgeranno per la vergogna di perdere l' impero che loro fugge di mano; in Napoli...
Page 141 - Perché il vero sapiente è in questa natura : ch' ei fa e dice le cose per le loro cagioni, diritte, essenziali, sole ; per dimostramenti, non per affetti ; egli è vero contemplativo : che vede gli enti alla sola luce della sapienza : li sa in loro stessi : tali li mostra: né cura d'altro onore od utile che per ciò gli accada : non dell...
Page 351 - ... a terra, si proibiscano tutte le Commedie e Tragedie, e si mettano in un fascio il Pastor fido e la Merope. Noi più volte ci siamo esibiti a* Teologi pieni di zelo e di dottrina, di somministrarli alcuni argomenti, nell'esame de...