Giornale arcadio di scienze, lettere, ed arti, Volume 1 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia acqua alcuni altezze altra altre antichi antimonio autore aver bella bisogno buon Cajo capo caso certo chiamato codice colla coloro conoscere console conte corda credere cura dato denaro dice dire diverse eguali erano esempio essendo esso fece fondo forma foro forza fosse furono gente giorni gran greci indica intorno l'altro lascia lega legge lettere lungo luogo maggior Marco mare Massimo materia medaglie medesimo mente mezzo morte moto Napoli natura nome numero nuova oltre opera osservazioni pare parlare parole passo pelo peso piena poco poeta porto possa posto potè prese presente presso principio profilo prova pubblico punto ragione rendere resta risulta romani sarà segno seguito sembra sentimento servo simile somma suono tensione terra terzo testa tono Trajano trattato trovato ultimo varie vede venir vero verso volte voluto zione
Popular passages
Page 429 - Così dentro una nuvola di fiori, Che dalle mani angeliche saliva, E ricadeva giù dentro e di fuori, Sovra candido vel, cinta d' oliva, Donna m' apparve sotto verde manto, Vestita di color di fiamma viva.
Page 429 - Io vidi già nel cominciar del giorno la parte orientai tutta rosata, e l'altro ciel di bel sereno adorno; e la faccia del sol nascere ombrata, sì che, per temperanza di vapori, l'occhio la sostenea lunga fiata...
Page 136 - Non faceva, nascendo, ancor paura / la figlia al padre, che '1 tempo e la dote / non fuggien quinci e quindi la misura. / Non avea case di famiglia vote; / non v'era giunto ancor Sardanapalo / a mostrar ciò che 'n camera si puote. / Non era vinto ancora Montemalo / dal vostro Uccellatolo, che, com'è vinto / nel montar su, così sarà nel calo.
Page 136 - Nerli, e quel del Vecchio Esser contenti alla pelle scoverta, E le sue donne al fuso, ed al pennecchio. O fortunate ! e ciascuna era certa Della sua sepoltura, ed ancor nulla Era per Francia nel letto deserta. L' una vegghiava a studio della culla, E consolando usava l' idioma, Che pria li padri e le madri trastulla : L' altra traendo alla rocca la chioma, Favoleggiava con la sua famiglia De' Troiani, e di Fiesole, e di Roma.
Page 135 - Fiorenza dentro dalla cerchia antica, Ond' ella toglie ancora e Terza e Nona, Si stava in pace sobria e pudica. Non avea catenella, non corona, Non donne contigiate, non cintura, Che fosse a veder più, che la persona. Non faceva nascendo ancor paura La figlia al padre, che '1 tempo e la dote Non fuggiau quinci e quindi la misura. Non avea case di famiglia vote: Non v...
Page 150 - VS mi scrive; ma nelle sue parole riconosco l'amore che mi porta; e le dico che per dipingere una bella, mi bisognerebbe veder più belle; con questa condizione, che VS si trovasse meco a far scelta del meglio: ma essendo carestia e di buoni giudici e di belle donne, io mi servo di certa idea che mi viene alla mente.
Page 135 - Ond' ella toglie ancora e terza e nona, Si stava in pace, sobria e pudica. Non avea catenella, non corona, Non donne contigiate, non cintura Che fosse a veder più che la persona. Non faceva nascendo ancor paura La figlia al padre, che il tempo e la dote Non fuggian quinci e quindi la misura. Non avea case di famiglia vote: Non v' era giunto ancor Sardanapalo A mostrar ciò eh
Page 135 - Ond' ella toglie ancora e Terza e Nona, Si stava in pace sobria e pudica. Non avea catenella, non corona, Non donne contigiate, non cintura, Che fosse a veder più, che la persona. Non faceva nascendo ancor paura La figlia al padre, che '1 tempo e la dote Non fuggiau quinci e quindi la misura. Non avea case di famiglia vote: Non v' era giunto ancor Sardanapalo A mostrar ciò, che 'n camera si puote.
Page 241 - ... ritornare al modo che alcuno sconsolato avea tenuto a consolarsi. E misimi a leggere quello non conosciuto da molti libro di Boezio, nel quale cattivo e discacciato, consolato s
Page 395 - Straniera, e peregrina, Di così fatta gente Balduina. O sommo vate, quanto mal facesti A venir qui : non t'era me...