Apostolato popolare: No. 1-12 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Common terms and phrases
alcuni allora altra anima Austria Austriaci bandiera bisogno Bonaparte buona capo caso causa cerca certo chiama città classi colla colpa combattere compiere comune condizioni conquista continua coscienza costituzione credere dato dice dichiarazione dire diritto doveri educazione erano Europa fare fede fondata forma forza francese Francia fratelli furono generale Germania giorno governo gran guerra idea Impero indipendenza inglese intendere interessi Italia Italiani l'Italia lasciato lavoro legge libertà lungo male mano medesima mente mezzo migliori monarchia mondo morale moto Napoleone natura nazionale nazione nemico nome numero nuovo oggi opera ordine paese Papa Parlamento parola passato patria pensiero perduto pochi politica popolo porta possono potenza potere presente principio progresso propria prova provincie pubblica quei questione ragione rivoluzione Russia santa sarà secolo seguire sentimento sistema sociale società sorgere storia straniero sviluppo tentare terra tratto trova ultimi Umanità unità uomo vedere vero verso vive zione
Popular passages
Page 24 - Come la fronda, che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva, Per la propria virtù, che la sublima: Fec' io in tanto , in quanto ella diceva , Stupendo , e poi mi rifece sicuro Un disio di parlare, ond...
Page 23 - Tu proverai sì come sa di sale / lo pane altrui, e come è duro calle / lo scendere e '1 salir per l'altrui scale.
Page 68 - Land ! So weit die deutsche Zunge klingt Und Gott im Himmel Lieder singt, Das soll es sein!
Page 12 - Ma v' è un' altra santa parola, la Patria, che noi non possiamo dimenticar senza colpa. La Patria è la nostra casa : la casa che Dio ci ha data, p onendovi dentro una numerosa famiglia, che ci ama e che noi amiamo naturalmente, colla quale noi possiamo intenderci meglio e più rapidamente che non con altri, e che per la concentrazione sopra un dato terreno % e per la natura omogenea degli elementi ch...
Page 6 - Lui sospinto avea il suo fato Su la via de' gloriosi; Ma una infame il sciagurato Ne preferse, e in mano ai re Die' la patria ei generosi Che in lui posta avean la fè.
Page 145 - Che l'arco de lo essilio pria saetta. Tu proverai sì come sa di sale Lo pane altrui, e come è duro calle Lo scendere e '1 salir per l'altrui scale.
Page 49 - Quante cadute Si son vedute! Chi perse il credito, Chi perse il fiato, Chi la collottola E chi lo Stato. Ma capolini Cascaron gli asini, Noi valentuomini Siam sempre ritti, Mangiando i frutti Del mal di tutti.
Page 25 - Dio esiste, perché noi esistiamo. Dio vive nella nostra coscienza, nella coscienza dell'Umanità, nell'Universo che ci circonda. La nostra coscienza lo invoca nei momenti più solenni di dolore e di gioia. L'Umanità ha potuto trasformarne, guastarne, non mai sopprimerne il santo nome. L'Universo lo manifesta coll'armonia, colla intelligenza dei suoi moti e delle sue leggi.
Page 20 - ... felicità, del ben essere dato per oggetto primo alla vita, noi formeremo uomini egoisti, adoratori della materia, che porteranno le vecchie passioni nell'ordine nuovo e lo corromperanno pochi mesi dopo. Si tratta dunque di trovare un principio educatore superiore a siffatta teoria che guidi gli uomini al meglio, che insegni loro la costanza nel sagrificio, che li vincoli ai loro fratelli senza farli dipendenti dall'idea d'un solo o dalla forza di tutti. E questo principio è il DOVERE.
Page 12 - Lavorando, secondo i veri principi, per la Patria, noi lavoriamo per l'umanità: la Patria è il punto d'appoggio della leva che noi dobbiamo dirigere a vantaggio comune. Perdendo quel punto d'appoggio, noi corriamo rischio di riescire inutili alla Patria e all'umanità.