Memorie di religione, di morale e di letteratura, Volume 3 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni allora altre anime antichi anzi avea aver barbari belle Bossi buon capo Cardinale carità Carlo Magno casa cattolici cerca certo Chiesa città colla conoscere Consiglio credere cristiani Cristo cuore cure d'un Dante degno dice dire divina erano fece fede felice figli filosofia fondamento forma francese Francia furono giorno giovane gloria governo gran grande grandi Italia lasciò legge lettera lettere Longobardi lungo luogo maggior mani medesimo memoria mente mezzo mondo morale morte nome nuovo opere osservazioni Padre pari parla parole passo persone pietà poco popolo porta possa poteva poveri presso preti principio proprio prova pubblica punto pure quei quì ragione religione religiosa rendere sacro santo sarà scienze scritto scrive secolo seguito sembra sentimenti serve Signor sistema spirito stabilimenti storia storico studio Tiraboschi tratto trova umano vedere venir venne verità vero verso Vescovo Vincenzo Vincenzo di Paoli virtù zelo zione دو
Popular passages
Page 92 - PER me si va nella città dolente, Per me si va nell' eterno dolore, Per me si va tra la perduta gente. Giustizia mosse il mio alto fattore : Fecemi la divina potestate, La somma sapienza e il primo amore. Dinanzi a me non fur cose create, Se non eterne, ed io eterno duro : Lasciate ogni speranza, voi eh' entrate ! Queste parole di colore oscuro Vid' io scritte al sommo d' una porta : Perch' io : Maestro, il senso lor m
Page 105 - Io venni in luogo d' ogni luce muto, Che mugghia come fa mar per tempesta. Se da contrari venti è combattuto. La bufera infernal, che mai non resta, Mena gli spirti con la sua rapina; Voltando e percotendo gli molesta. Quando giungon davanti alla ruma, Quivi le strida, il compianto e 'l lamento ; Bestemmian quivi la Virtù divina. Intesi ch' a così fatto tormento Eran dannati i peccator carnali, Che la ragion sommettono al talento.
Page 84 - Questo signore viene, e conviensi onorare. Levate via i vostri sdegni e fate pace tra voi, acciò che non vi trovi divisi: levate tutte...
Page 87 - ... intelligenza, da cui il favellare trae la forza e il calore. E giunse egli a sì alto segno d'intendere e proferire, perché dedusse la sua scienza dalla cognizione delle cose divine, in cui le naturali, e le umane e civili, come in terso cristallo, riflettono.
Page 104 - Po discende per aver pace co' seguaci sui. Amor, che al cor gentil ratto s'apprende, prese costui della bella persona che mi fu tolta; e il modo ancor m'offende. Amor, che a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte, che, come vedi, ancor non m'abbandona.
Page 100 - Giudeo tra voi di voi non rida. Non fate come agnel che lascia il latte Della sua madre, e semplice e lascivo Seco medesmo a suo piacer combatte. Così Beatrice a me, com' io scrivo; 85 Poi si rivolse tutta disiante A quella parte ove il mondo è più vivo.
Page 88 - ... perché dedusse la sua scienza dalla cognizione delle cose divine, in cui le naturali e le umane e civili, come in terso cristallo, riflettono. Poiché siccome ogni evento, tanto naturale quanto civile, da Dio procede ed a Dio si riduce, così la cognizione delle cose nella scienza della divinità si trova impressa e delineata. Quindi tutti i savj prima di...
Page 106 - Suo cimitero da questa parte hanno Con Epicuro tutti i suoi seguaci Che l
Page 88 - Democrito, congiunsero la fisica sempre con la teologia, né posero il piede mai per entro la oscura e folta selva delle cagioni naturali e cose corporee, senza portar seco per iscorta qualche facella accesa nella contemplazione della sostanza incorporea ed infinita. Tali furono i primi antichi poeti da noi di sopra accennati, Orfeo, Lino, Museo, Omero, che le cognizioni divine e naturali, per via dell'allegoria e delle favole, accompagnate coll'armonia, ne...
Page 108 - Sopra tutto il sabbion d' un cader lento Piovean di foco dilatate falde, Come di neve in alpe senza vento. Quali Alessandro in quelle parti calde D...