Vita di Dante. Con le annotazioni di E. Rocco1853 - 496 pages |
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni allora altra altre amico amore animo antichi anzi avea Beatrice bella Bianchi Boccaccio buon cacciati Canto capo Carlo casa Cerchi certo chè chiama chiaro cielo città cittadini colla commento Comp Compagni Comune conte Corso credere Dante data dice Dino dire Donati donna erano essendo esso fare fece figliuolo Fiorentini Firenze fosse Francia furono gente Ghibellini Giovanni gran grande grandi Guelfi Guido Italia italiana l'altro lasciò legge libro lingua lode lunga luogo maggior Malaspina Maria medesimo memoria mente messer mezzo morte Neri niuna nome note Nova nuovo opera pace Papa Paradiso pare parlare parole passo patria poco Poema poesia Poeta popolo porta potè prese principalmente principio Priori probabilmente propria pubblica ragione resto Santa sarebbe scritto secolo segue signore storia studio terra tornare tratto troppo trova ultimo uomo Vedi Veltro venuta vero versi Villani
Popular passages
Page 197 - Diretr' a me, che non era' più tale. Non ti dovea gravar le penne in giuso Ad aspettar più colpi, o pargoletta, O altra vanità con sì breve uso. Nuovo augelletto due o tre aspetta : Ma dinanzi dagli occhi de' pennuti Rete si spiega indarno, o si saetta.
Page 230 - Veggio in Alagna entrar lo fiordaliso E nel vicario suo Cristo esser catto.
Page 93 - E misimi a leggere quello, non conosciuto da molti, libro di Boezio, nel quale, cattivo e discacciato, consolato s'avea.
Page 197 - Piangendo dissi : Le presenti cose Col falso lor piacer volser miei passi, Tosto che il vostro viso si nascose.
Page 13 - Fiorenza dentro dalla cerchia antica, Ond' ella toglie ancora e Terza e Nona, Si stava in pace sobria e pudica. Non avea catenella, non corona, Non donne contigiate, non cintura, Che fosse a veder più, che la persona. Non faceva nascendo ancor paura La figlia al padre, che '1 tempo e la dote Non fuggiau quinci e quindi la misura. Non avea case di famiglia vote: Non v' era giunto ancor Sardanapalo A mostrar ciò, che 'n camera si puote.
Page 196 - Sì tosto come in su la soglia fui Di mia seconda etade, e mutai vita, Questi si tolse a me, e diessi altrui. Quando di carne a spirto era salita, E bellezza e virtù cresciuta m'era, Fu...
Page 405 - O donna, in cui la mia speranza vige, E che soffristi per la mia salute In Inferno lasciar le tue vestige; Di tante cose quante io ho vedute , Dal tuo podere e dalla tua bontate Riconosco la grazia e la virtute. Tu m...
Page 23 - Cosenza, che alla caccia Di me fu messo per Clemente allora, Avesse in Dio ben letta questa faccia, L'ossa del corpo mio sarieno ancora In co' del ponte presso a Benevcnto, Sotti) la guardia della grave mora.
Page 459 - Lucevan gli occhi suoi più che la stella : E cominciommi a dir soave e piana, Con angelica voce, in sua favella...
Page 379 - Ho io appreso quel che, s' io ridico, A molti fia savor di forte agrume; E s' io al vero son timido amico , Temo di perder vita tra coloro Che questo tempo chiameranno antico. La luce in che rideva il mio tesoro Ch' io trovai lì , si fe' prima corrusca, Quale a raggio di sole specchio d' oro ; Indi rispose : coscienza fusca O della propria o dell...