Gli angeli: nella Bibbia, nella teologia, nella letteraturaPaoline, 2002 - 136 pages Al di là delle mode effimere e delle diverse sensibilità che attraversano, con fasi ricorrenti, il nostro tempo, quella sugli angeli è una riflessione molto articolata e che interessa non solo la letteratura religiosa. Gli angeli sono una presenza misteriosa che rimanda ad un mistero più grande e poco o nulla hanno in comune con una spiritualità consolatoria e avvolgente. D'altro canto non è neppure possibile liquidare la questione in modo rigidamente razionalistico, perché ormai più nessuno pensa che la realtà si esaurisca in quello che la nostra ragione e la nostra esperienza riescono a spiegare. |
Contents
Section 1 | 5 |
Section 2 | 22 |
Section 3 | 51 |
Section 4 | 76 |
Section 5 | 107 |
Section 6 | |
Section 7 | |
Section 8 | |
Section 9 | |
Common terms and phrases
afferma alcuni allora ange angeli anime appare aspetti bellezza Bibbia bisogno canto capire caso certo chiama Chiesa cielo Commedia compare comunicazione crea creature cristiana Cristo custode Dante dell'angelo dell'uomo dice dimensione dire diventa divino ecco esempio esiste esperienza esprime fare fede figura forma fronte funzione gelo guarda immagini incontro indica l'altra l'an l'angelo l'esperienza l'uomo lasciato letteratura libro luce mano materia materiale mente messaggero messaggio messo mistero momento mondo morte natura nome nulla nuovo occhi Paradiso pare parlare parole passo peccato pensi perde porta possibile possono preghiera presenza profondità proposito proprio punto Purgatorio questione ragione rapporto rappresenta reale realtà rende ricordare riflessione riguarda rivela sacra salvezza scena segno sembra semplicemente sensibile senso sentimento sera siamo simbolo sostenere spada specie spirito spirituale storia tema teologia termine terra Testamento tradizione tratta trova umana vedere Venite verso vicino viene vista vive volano volta volte zione