Dante e la musica: Meriti di Dante sulla musicasn, 1904 - 26 pages |
Other editions - View all
Dante E La Musica: Meriti Di Dante Sulla Musica (Classic Reprint) Pietro Giordani No preview available - 2018 |
Common terms and phrases
affetto alcune usanze alleggiamento di cantare amore anime antichi Apollo e Lino arpa arrestassero le voci arte avresti veduti spinger beata e alta bellissima della musica Boccaccio Cacciaguida caro e domestico chiamerei veramente poeta compagnia si aiutano concetto del divinissimo cura che contemplare Dante sulla Musica dantesche diletto farsi nella faccia fece mai passo Galilei giro dovessero esprimer Grecia maestra d'ogni gusto e conoscenza Inferno insieme e cantori intervalli di cadenze Liuto maravigliosa Marsiglia mente mi ragiona Meriti di Dante Milano Via Agnello moderno musicare musicare è padre occorse di rappresentare Omero chiamerei veramente ondechè il nome Orfeo paradiso gli tolse Petrarca Piccarda PIETRO GIORDANI Primieramente Purgatorio qualora gli occorse sacro poema sarebbon ora ignorate Scritti di PIETRO sensibile esempio alcun serbasse similitudine di sensibile specialmente si convenga spinger quei davanti STANFORD UNIVERSITY tasti tirare quei dietro trova unico dopo Omero uscito dagli orrori veduti spinger quei Via del Proconsolo
Popular passages
Page 6 - L'anima mia, che, con la sua persona Venendo qui, è affannata tanto. " A mi ir, che nella mente mi ragiona ,. Cominciò egli allor sì dolcemente, Che la dolcezza ancor dentro mi suona. Lo mio maestro, ed io, e quella gente Ch'eran con lui, parevan sì contenti, Come a nessun toccasse altro la mente. Noi eravam tutti fissi ed attenti Alle sue note ; ed ecco il veglio onesto, Gridando: che è ciò, spiriti lenti?
Page 11 - Ma di' s' io veggio qui colui che fuore Trasse le nuove rime, cominciando: Donne, ch' avete intelletto d
Page 7 - l cielo scese una facella. Formata in cerchio a guisa di corona, E cinsela, e girossi intorno ad ella. Qualunque melodia più dolce suona Quaggiù, e più a sé l'anima tira. Parrebbe nube che squarciata tuona. Comparata al suonar di quella lira, Onde si coronava il bel zaffiro, Del quale il ciel più chiaro s
Page 8 - Le minuzie de' corpi, lunghe e corte, Muoversi per lo raggio, onde si lista Tal volta 1' ombra che per sua difesa La gente con ingegno ed arte acquista. E come giga ed arpa, in tempra tesa Di molte corde, fan dolce tintinno A tal da cui la nota non è intesa, Così da' lumi che lì m' apparinno S' accogliea per la croce una melode, Che mi rapiva senza intender 1
Page 11 - Io mi son un, che, quando Amore spira, noto ; ed a quel modo Che detta dentro, vo significando." " O Frate, issa veggio," diss' egli, " il nodo Che '1 notaio, e Guittone, e me ritenne Di qua dal dolce stil nuovo eh' i
Page 6 - Se nuova legge non ti toglie Memoria o uso all'amoroso canto, Che mi solca quetar tutte mie voglie; Di ciò ti piaccia consolare alquanto L'anima mia, che con la sua persona Venendo qui, è affannata tanto.
Page 4 - Sì dentro a' lumi sante creature Volitando cantavano, e faciensi Or D, or I, or L in sue figure. Prima cantando a sua nota moviensi; Poi diventando l' un di questi segni, Un poco s
Page 8 - Tin tin sonando con si dolce nota, Che il ben disposto spirto d'amor turge; Cosi vid'io la gloriosa ruota Muoversi, e render voce a voce in tempra Ed in dolcezza ch'esser non può nota Se non colà dove il gioir s'insempra.
Page 12 - E là m' apparve, sì com' egli appare Subitamente cosa che disvia Per maraviglia tutt' altro pensare, Una Donna soletta, che si gia Cantando, ed iscegliendo fior da fiore, Ond
Page 6 - Lo mio maestro e io e quella gente ch'eran con lui parevan si contenti, come a nessun toccasse altro la mente. Noi evam tutti fissi e attenti a le sue note; ed ecco il veglio onesto gridando: « Che è ciò, spiriti lenti? qual negligenza, quale stare è questo ? correte al monte a spogliarvi lo scoglio ch'esser non lascia a voi Dio manifesto...